| | SCENA XI |
| |
| | FARNACE e DORILAO |
| |
| | FARNACE |
| | Andiamo; e a fronte di un poter tiranno |
| | il pudico amor mio vinca e trionfi. |
| | DORILAO |
| | Cauti consigli, o prence... |
| 390 | In tal destin sceglier ti giovi. Il danno |
| | accrescono gli audaci. |
| | FARNACE |
| | Eh, di salute |
| | non ho altra via che il perdermi. |
| | DORILAO |
| | E ti perdi, |
| | se al genitor contrasti. A lui ne’ primi |
| | impeti poco costa il dar comandi |
| 395 | che la natura oltraggino. I rimedi, |
| | che non trova la forza, appresta il tempo. |
| | Se di te non ti move |
| | pietà, quella ti vinca |
| | del periglio di Aristia. |
| 400 | Cedi per meglio vivere. |
| | FARNACE |
| | E sì vile |
| | sarò?... |
| | DORILAO |
| | Poi penseremo i più sicuri |
| | mezzi a sfuggir periglio e uscir di affanno. |
| | FARNACE |
| | Lasciami. O crudel donna! |
| | O cara Aristia! O genitor tiranno! |
| |
| 405 | Se mi togliete quella |
| | ch’è vostro dono, o dei, |
| | alma innocente e bella, |
| | tutte le colpe mie vostre saranno. |
| |
| | A voi non fanno oltraggio |
| 410 | i casti affetti miei; |
| | anzi adorando in lei |
| | del vostro lume un raggio, onor vi fanno. |
| |
| | Il fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |