| | SCENA IX |
| |
| | ARISTIA, poi FARNACE |
| |
| | ARISTIA |
| 305 | Misera me! Che intesi? Oh, nell’orrore |
| | del mal vicino, almeno |
| | a tremar non avessi |
| | che per me sola... Ah, caro prence! Ah, vieni |
| | de’ miei spasimi a parte, |
| 310 | tu che il maggior ne sei. |
| | FARNACE |
| | Qual ne sovrasta |
| | sciagura? I pianti tuoi non dicon tutto. |
| | ARISTIA |
| | Farnace... O dio!... Farnace, |
| | la tua sposa è perduta. |
| | FARNACE |
| | Perduta? |
| | ARISTIA |
| | Ecco i fatali |
| 315 | preveduti momenti |
| | dall’amor mio. Le nozze |
| | di Apamea son segnate. Il re fra poco |
| | a chiederti per lei verrà la fede, |
| | fé che tra noi giurata |
| 320 | non è più in tuo poter né più nel mio. |
| | Questo anco è poco. Alla real matrigna |
| | son io sospetta. Oh, se ne avessi intese |
| | le furie, le minacce... Oimè! Fin dove |
| | non giungeria la rabbia sua gelosa, |
| 325 | se cercando l’amante di Farnace |
| | ne trovasse la sposa? |
| | FARNACE |
| | Diletta anima mia, tanto di pena |
| | non darti. In tua difesa... |
| | ARISTIA |
| | No no. Giudica meglio |
| 330 | del mio timor. Non temo i mali miei |
| | che come tuoi perigli. Ah, tel rammenta. |
| | Speme e orgoglio non fu d’esser un giorno |
| | sul trono tuo che mi fe’ tua sposa. |
| | In stato umile, ignara |
| 335 | dell’esser mio, che intesi |
| | pria miseria che vita, |
| | non diedi orecchio a tue lusinghe. Allora |
| | che di ferro ti vidi armato il braccio, |
| | risoluto a vibrarlo entro il tuo petto, |
| 340 | allor cedei. Dovea salvarti. Il feci; |
| | né me ne pento. Piaccia, |
| | piaccia agli dii, me sola |
| | scopo far di tant’ire: ond’io dir possa: |
| | «Aristia la fedele, al suo Farnace, |
| 345 | e vivendo e morendo, |
| | diede felicitade e lasciò pace». |
| | FARNACE |
| | Che parli di morir? Tu sei mia sposa. (Risoluto) |
| | Questo nome mi è sacro |
| | più che ogni altro. Oprar tutto |
| 350 | per me potesti; e tutto |
| | per te anch’io potrò osar. Né re né padre |
| | v’è sopra il mio dover, sopra il mio amore. |
| | Tremino di un tuo pianto (Fiero) |
| | le frenesie superbe |
| 355 | d’una donna altrui madre. Avvezzo io sono |
| | e nato a comandar, non a soffrire. |
| | ARISTIA |
| | Frena, oh dio, frena l’ire. |
| | Fremer mi fai d’orror. Sai che sin quando |
| | sposo e signor ti accolsi, |
| 360 | al tuo piè mi gettai; ti chiesi in dono |
| | l’essermi, sì, fedel; ma insieme io chiesi, |
| | e tu mel promettesti, |
| | di non porre in obblio che un re, che un padre |
| | tu avevi in Mitridate. |
| | FARNACE |
| 365 | E pel padre e pel re tutto promisi, (Fiero) |
| | nulla già pel tiranno, |
| | s’ei tiranno esser voglia. |
| |
| |
| |
| |