| | SCENA VIII |
| |
| | LADICE e ARISTIA |
| |
| | LADICE |
| 245 | Aristia, è tempo omai che tu mi tolga |
| | certi dubbi dall’alma e che mi sveli |
| | quell’arcano fatal, per cui riposo |
| | non ho. Tu di Farnace |
| | tutto godi il favor. S’ei me sovente |
| 250 | degna di sua presenza, |
| | Aristia n’è cagion; ma gli occhi suoi |
| | al fianco di Ladice |
| | non cercano che Aristia. Ogni altro oggetto |
| | gli è indifferente o abbietto. |
| | ARISTIA |
| 255 | Regina... |
| | LADICE |
| | Ond’è che la real mia figlia |
| | egli solo disdegna? |
| | E pur, né mi fa inganno |
| | materno affetto, a quai sembianze il cielo |
| | largo più de’ suoi doni e più cortese |
| 260 | fu mai? Qual altra ebbe più nobil core? |
| | Virtù più pura? Il men che in lei si ammiri |
| | è lo splendor di sua natia grandezza. |
| | Anche in sorte privata |
| | regnerebbe su l’alme. Il solo, il solo |
| 265 | Farnace è che la sprezza. E perché mai? |
| | Vano è tacerlo più. Dillo. Tu il sai. |
| | ARISTIA |
| | E che dirti poss’io? Non è Farnace |
| | né selvaggio né ingiusto |
| | per la bella Apamea. Ne’ suoi pensieri |
| 270 | penetrar non mi è dato. |
| | Ma sovente ei mi parla a core aperto |
| | di lei; n’esalta il merto, |
| | le virtù, la beltà. Ciò che tu stessa |
| | ne pensi, egli ancor pensa e a me lo dice. |
| | LADICE |
| 275 | Lo dice a te? S’egli l’amasse, Aristia, |
| | perché dirlo a te sola? |
| | Guardati d’ingannarmi. Ei non ti parla |
| | di lei. Di te ti parla. |
| | ARISTIA |
| | O dei! Di me? |
| | LADICE |
| | Sì, di te sola; o amante |
| 280 | di lui ti credo; o tu colei mi addita |
| | su cui debba infierir. Sappil; tel giuro, |
| | qualunque sia, che ardisca |
| | co’ suoi mal nati affetti |
| | quei del prence sedur, vedrà sin dove |
| 285 | giunger possano l’ire |
| | d’una regina e madre. |
| | L’altra figlia ho perduta. |
| | Mi è rimasta sol questa. |
| | Ella è per me gioia, tesoro e quanto |
| 290 | amar posso e temer. Per vendicarla |
| | non v’è fren che mi arresti. |
| | I suoi torti son miei. S’anco ella stessa |
| | sofferirli potesse, io nol farei. |
| | Pensaci. O tu l’amante |
| 295 | mostrami di Farnace o tu la sei. |
| |
| | Guai per te, se tu sei quella. |
| | Strapperò dal sen quel core |
| | e ancor caldo, ancor fumante |
| | al tuo amante, |
| 300 | dono infausto, il recherò. |
| |
| | Sarà questo il fin funesto |
| | di quel vil superbo amore |
| | che ad un talamo reale |
| | spiegò l’ale e l’insidiò. |
| |
| |
| |
| |