| | SCENA VII |
| |
| | MITRIDATE, LADICE e ARISTIA |
| |
| | ARISTIA |
| | (Ho l’amor di Farnace e nulla temo). |
| | MITRIDATE |
| | A grado de’ tuoi voti, |
| | Ladice, io regno. Ecco prefisso il nodo, |
| 205 | per cui sieno felici i miei più cari. |
| | LADICE |
| | Il figlio ancor? |
| | MITRIDATE |
| | Puoi dubitarne? |
| | LADICE |
| | Un poco |
| | di resistenza non prevedi, o sire? |
| | MITRIDATE |
| | E donde? |
| | LADICE |
| | Dalla lunga |
| | indifferenza di quel cor feroce. |
| | ARISTIA |
| 210 | (Oh, se sapesse di qual foco egli arda!) |
| | LADICE |
| | Vicino ad Apamea, tacito, austero, |
| | mai d’amore uno sguardo, |
| | mai d’amore un accento |
| | non le diè, non le disse. |
| | MITRIDATE |
| | Ei pien la mente |
| 215 | di eccelse idee guerriere, |
| | ad un tenero amor fu muto e cieco. |
| | ARISTIA |
| | (Tal non fu già, felice Aristia, teco). |
| | LADICE |
| | Esser guerriero e amante |
| | si può. Tra i bellicosi |
| 220 | spirti nutre Farnace i più soavi |
| | ma non per Apamea. Forse un segreto |
| | ostacolo ha nel cor per non amarla. |
| | MITRIDATE |
| | La sposi e l’amerà. |
| | LADICE |
| | Ma s’ei resiste? |
| | MITRIDATE |
| | Resistermi Farnace? |
| | LADICE |
| | I suoi ti chiese |
| 225 | affetti in libertà. |
| | MITRIDATE |
| | Di qual mi turbi |
| | oltraggiosa incertezza? O dei! Ne fremo. |
| | Resistermi! Cotanto |
| | non si fidi il superbo |
| | nella sua gloria o nel mio amor. Da lui |
| 230 | o l’ossequio cominci |
| | o la pena in esempio. |
| | L’augusta autorità, che mi sta in fronte, |
| | non soffre impune il minor torto e sprezzo; |
| | ed a sceglier costretto, |
| 235 | a un re non si concede |
| | bilanciar tra un suo figlio e la sua fede. |
| |
| | Resistermi un figlio? |
| | Funesto consiglio! |
| | Ubbidirà vassallo |
| 240 | o perfido morrà. |
| |
| | Dee re, ch’è negletto, |
| | cessar d’esser padre; |
| | e in sostegno del rispetto |
| | obbliar la natura e la pietà. |
| |
| |
| |
| |