| | SCENA VI |
| |
| | MITRIDATE, LADICE, ARISTIA, poi GORDIO e i due ambasciadori armeni col loro seguito |
| |
| | ARISTIA |
| | (Che virtù!) (A piano) |
| | LADICE |
| | Che insolenza! (A Mitridate) |
| | MITRIDATE |
| | Andiam sul trono. (A Ladice) |
| | Gordio e i legati armeni entrino a noi. (Al capitano delle sue guardie) |
| | E di Farnace parlerem dipoi. (A Ladice. Presa per mano Ladice ascende seco sul trono. Suonano intanto i timpani e le trombe ed entrano Gordio e gli ambasciadori armeni, i quali si presentano al trono di Mitridate) |
| | GORDIO |
| 165 | Del recente trionfo, |
| | che col braccio del figlio alla tua fronte |
| | gli allori accresce e le corone, o sempre |
| | re Mitridate invitto, il gran Tigrane, |
| | all’ombra del cui scettro un’aura etade |
| 170 | vivon felici e l’una Armenia e l’altra, |
| | tutto sente il piacer. Per quei maggiori, |
| | che nel cor bellicoso |
| | volgi, in auspizio il prende e a secondarli |
| | quanto può moverà di forze e d’armi. |
| 175 | Sui in avvenir saranno |
| | nimici i tuoi, comuni |
| | e le guerre e le paci. I sacri patti |
| | qui per lui segneranno Eumaco e Arasse. |
| | Per l’arduo impegno anticipato il prezzo |
| 180 | nelle nozze ei ti chiede |
| | di Apamea sua germana |
| | col tuo figlio Farnace. In suon di gioia |
| | n’echeggino l’Eusin, l’Eufrate e il Tigri; |
| | i tiranni dell’Asia |
| 185 | ne impallidiscan di spavento; e tanta |
| | parte di mondo ingiustamente oppressa |
| | risorga a nova spene |
| | d’infrante calpestar le sue catene. |
| | MITRIDATE |
| | S’io pregiarmi più debba |
| 190 | di quanto mi concede |
| | o di quanto mi chiede il re Tigrane, |
| | non so. Sua regal madre |
| | passò dal soglio armeno a quel del Ponto |
| | e mia sposa divenne. |
| 195 | Farnace, ch’è mio figlio, avrà per gloria |
| | che la germana di sì gran regnante |
| | il suo talamo onori. |
| | Vi applaudo e il voglio; e allora |
| | che del regio imeneo splendan le tede, |
| 200 | oggi ciò fia, su l’are coronate |
| | porrem la destra e giurerem la fede. (Inchinati al re e alla regina, si partono Gordio e gli armeni; e quegli intanto scendono dal trono) |
| |
| |
| |
| |