| | SCENA PRIMA |
| |
| | APAMEA e DORILAO |
| |
| | APAMEA |
| | Credo al tuo amor; ma l’hai sì generoso |
| | che amar possa Apamea, più che sé stesso? |
| | DORILAO |
| | Quanto di sangue e vita |
| | mi bolle in petto, a te si sveni... |
| | APAMEA |
| | A prova |
| 5 | sì crudel cimentarti a me non piace |
| | né giova. Una n’esigo |
| | più mite e più gentil, se bene anch’ella |
| | le sue punture avrà, le sue amarezze |
| | per l’amante tuo cor. |
| | DORILAO |
| | Soffra il meschino, |
| 10 | purché meriti poi. |
| | APAMEA |
| | Già sai qual imeneo debba unir l’armi |
| | e gl’interessi di due regni. Avranno |
| | l’Armenia e il Ponto un solo spirto e moto |
| | in due gran re, se sposa di Farnace |
| 15 | sarà Apamea. Ladice al nodo insiste; |
| | Tigrane il chiede; Mitridate il vuole; |
| | sol Farnace resiste. |
| | DORILAO |
| | E Apamea? |
| | APAMEA |
| | Che far può, suora a Tigrane, |
| | figlia a Ladice? La feroce madre |
| 20 | ti è nota. Esser regina |
| | vuole e d’esserlo sa. Suo è il darmi leggi, |
| | mio l’ubbidirle. Io mostro, |
| | per timor d’irritarla, |
| | d’amar Farnace e dolor mostro ancora |
| 25 | di vedermi sprezzata. |
| | DORILAO |
| | Ah, chi mi accerta |
| | che sia finto il dolor, finto l’affetto? |
| | APAMEA |
| | Il mio, sì, Dorilao, solo è dispetto. |
| | A giovane beltà fa senso ognora |
| | l’altrui rifiuto e bella |
| 30 | non v’è fra noi che di veder non ami |
| | tutti al suo carro incatenati i cori. |
| | DORILAO |
| | Ma che far deggio? Non intendo ancora. |
| | APAMEA |
| | Difender dallo sdegno |
| | di Mitridate il principe suo figlio. |
| 35 | Reo ne sarà col ricusarmi. Il suo |
| | fallo, che gli altri irrita, |
| | piaccia a te solo. A petto |
| | siati il mio, dillo prego, dillo impero; |
| | né starmi a ricercar, se nel mio core |
| 40 | ciò che il desta è virtù, pietade o amore. |
| | DORILAO |
| |
| | Crudele! Ubbidirò; (Dopo aver alquanto pensato) |
| | e a costo di mia pace |
| | difenderò Farnace |
| | né cercherò di più. |
| |
| 45 | E se dirà il mio core: |
| | «Guardati; questo è amore», |
| | «No no» risponderò. |
| | «Servasi al bel comando; |
| | egli è pietà, è virtù». |
| |
| |
| |
| |