| | LICENZA |
| |
| | Pace, pace da l’Istro a noi risponde |
| | quel pacifico invitto augusto Carlo, |
| 1690 | cui più recan di gloria e di contento |
| | i popoli salvati |
| | che i nemici prostrati. |
| | Non è già che in lent’ozio egli abbia spesi |
| | i verd’anni e i robusti, |
| 1695 | tra gli agi e le lusinghe |
| | di sua grandezza, o che a lui pur non piaccia |
| | quel suon guerrier che gli fe’ sempre, ovunque |
| | rivolse l’armi, a le vittorie invito. |
| | Ma di tutti i trionfi, |
| 1700 | il più illustre è per lui far che lontano |
| | il sanguinoso Marte agiti l’asta |
| | e che i riposi al suo felice impero, |
| | dati dal senno e dal valor difesi, |
| | sieno anche norma a la divisa Europa. |
| 1705 | V’è chi ne freme e occulti |
| | semi di guerra in suo pensier nudrisce |
| | e attento veglia e come possa e quando |
| | spargerli in altri; ma l’augusto Carlo |
| | là volge un guardo, alza la destra e «Pace» |
| 1710 | grida; il furor non osa e siede e tace. |
| |
| | Bel veder per la tua gloria |
| | te de l’Istro in su la riva |
| | star, gran Carlo, e nol varcar. |
| |
| | E di là star la vittoria |
| 1715 | che ti chiama e che ti aspetta; |
| | né tu ’l vuoi, sì ti diletta |
| | più che al mondo, a Dio regnar. |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |
| |