| | SCENA VIII |
| |
| | DORILAO, MITRIDATE, FARNACE e ARISTIA |
| |
| | DORILAO |
| | Eccoti, sire, il verde serto, il sacro |
| | liquore e l’aureo nappo. |
| | MITRIDATE |
| | Tutto colà si posi. |
| 1605 | Io sacerdote e re, dei coniugali |
| | numi ai riti ministro, e Giuno invoco |
| | e Lucina e Imeneo |
| | e Cupido e Lieo. |
| | Quella di verdeggiante edra tu prendi |
| 1610 | ghirlanda, o figlio, e ne corona il vaso; |
| | e poi lascia ch’io ’l vino |
| | versi nel nappo e lo ricolmi. Intanto |
| | suon ne accompagni e canto. (Farnace prende la ghirlanda e la mette intorno il vaso; lo presenta dipoi a Mitridate che lo versa nella tazza) |
| | DORILAO e ’L CORO |
| |
| | Auspici e liete |
| 1615 | a noi scendete, |
| | Giuno e Lucina; |
| | e tu Imeneo |
| | col buon Lieo; |
| |
| | e Cupidine ancor qui batta intorno |
| 1620 | l’ali festose e scuota l’arco adorno. |
| |
| | MITRIDATE |
| | Ecco, la tazza or prendo; e se or v’è inganno, |
| | odanmi tutti; e se or v’è inganno, scenda |
| | sovra il mio capo ogni sciagura. Io primo, |
| | fido mallevador, ne beo gran parte. |
| | DORILAO |
| 1625 | Qual dubbio or più rimanti? |
| | ARISTIA |
| | Comincio a respirar. |
| | MITRIDATE |
| | Prendila, o figlio; |
| | e pria quello che in dito anel ti splende |
| | riponvi e di tua man poscia la porgi |
| | a l’amabile sposa. (Farnace cavasi di dito l’anello, datogli da Mitridate, e lo pone nella tazza che poi da lui vien presentata ad Aristia) |
| | ARISTIA |
| 1630 | Prence, da la tua man venirmi cosa |
| | che mi offenda non può. Di ardir già piena, |
| | se non di gioia, ecco l’accosto... (In atto di voler bere, vien fermata da Ladice che impetuosa correndo arriva a tempo di torle di mano la tazza e di gittarla a terra, insieme con l’anello ripostovi) |
| |
| |
| |
| |