| | SCENA V |
| |
| | OSTANE |
| |
| | OSTANE |
| | Così va. Nei gran mali |
| 1520 | la colpa è dei più deboli. Ma poco |
| | di ciò, di Aristia ho pena. Ella esser deve |
| | certo in qualche aspro rischio. |
| | Me ne avvidi a le smanie |
| | de la regina; e in queste |
| 1525 | di ravvisar mi parve anche la madre. |
| | Insomma è ver che, se non bada al saggio |
| | parlar di chi da l’uso e da l’etade |
| | è addottrinato, gioventù si perde. |
| | Statene in guardia, o voi |
| 1530 | di fresca guancia e di bel volto adorne. |
| | Siavi Aristia in esempio. A lei sol venne |
| | onta, danno e periglio |
| | dal seguir genio e dal fuggir consiglio. |
| |
| | Qual pro da cocchio aurato, |
| 1535 | senza una man che ’l regga |
| | e i fervidi destrier freni e corregga? |
| | A rompersi egli va tra balze e sassi. |
| |
| | Beltà, qualor rigetti |
| | da sé consiglio e guida, |
| 1540 | spinta dai caldi affetti, |
| | ove non dee trascorre e a perder vassi. |
| |
| |
| |
| |