| | SCENA lI |
| |
| | DORILAO e poi APAMEA |
| |
| | DORILAO |
| | Tanto agli affetti altrui diedi sinora |
| 1390 | che il mio... Vien chi l’accese. |
| | APAMEA |
| |
| | Dimmi il vero, or che siam soli; |
| | amor mio, come stai tu? |
| |
| | Di’ se piangi il ben che perdi |
| | o se è ver che ti consoli |
| 1395 | una misera virtù. |
| |
| | DORILAO |
| | Sì pensosa, Apamea? |
| | APAMEA |
| | Dimmi: «E sì mesta?» |
| | DORILAO |
| | Di che? |
| | APAMEA |
| | E mel chiedi? Amo Farnace e ’l perdo. |
| | DORILAO |
| | Non credea che potesse esserti in pena |
| | opra ch’era in tuo voto. |
| | APAMEA |
| 1400 | Eh! Prence, altro è ’l dovere, altro è l’amore; |
| | il dover fa i suoi sforzi; |
| | ma l’amor si risente; e alfin vien tempo |
| | che si accorge del danno e ne sospira. |
| | DORILAO |
| | Ma se ne pente alor? |
| | APAMEA |
| | No, che il pentirsi |
| 1405 | senza pro gli torria quel suo di gloria |
| | miserabil conforto. |
| | DORILAO |
| | Ti ammiro e ti compiango. |
| | APAMEA |
| | Pietà rendanmi tutti; un fido amante |
| | siami in util consiglio e diami pace. |
| | DORILAO |
| 1410 | Cancella di Farnace |
| | l’immagine dal core. |
| | APAMEA |
| | Sì altamente vi sta che ne dispero. |
| | DORILAO |
| | Altra ponvi in sua vece. |
| | APAMEA |
| | Ma qual? Di merto almeno egual l’addita. |
| | DORILAO |
| 1415 | Di tanto io non mi pregio. |
| | Ma se conti in mio pro la lunga fede, |
| | le sofferenze... |
| | APAMEA |
| | È questo |
| | quel generoso amor, ch’io ti richiesi, |
| | di amar sempre Apamea più che te stesso? |
| | DORILAO |
| 1420 | Nol feci in ubbidirti? |
| | Per un rival mi esposi, |
| | e ciò che è più, per un rival che amavi. |
| | APAMEA |
| | Perché appunto io l’amava, |
| | quest’era il tuo dover. |
| | DORILAO |
| | Di Mitridate |
| 1425 | l’ire in me provocai. |
| | APAMEA |
| | Qual è l’amante, |
| | cui per l’amato oggetto |
| | non sia caro il morir? Lo vantan tutti; |
| | e se pochi lo fan, vuoi tu de’ vili |
| | seguir l’esempio? Onorerò, se muori, |
| 1430 | di lagrime il tuo rogo |
| | e la tua tomba spargerò di fiori. |
| | DORILAO |
| | Pietosa inver mercede! |
| | APAMEA |
| | Ritienti il tuo consiglio e vanne omai |
| | e sollecita pur le per me infauste |
| 1435 | nozze, onde alcun di speme |
| | adito non mi resti. |
| | DORILAO |
| | E poi verrò dal tuo dolore a udirne |
| | rimproveri e querele... |
| | APAMEA |
| | E a soffrirle e a compiangere il mio amore |
| 1440 | e del tuo a non parlar. |
| | DORILAO |
| | Beltà crudele! |
| |
| | Quando a voler amar s’indusse il core, |
| | piacer mi presentò, mi ascose affanno. |
| |
| | Or che penando ei sta: «Cor mio» gli dico |
| | «meschin, mi fai pietà, se il tuo fu errore; |
| 1445 | crudel, sdegno mi fai, se il tuo fu inganno». |
| |
| |
| |
| |