| | SCENA VIIl |
| |
| | LADICE, ARISTIA e APAMEA |
| |
| | LADICE |
| | Contro necessità non val contrasto. |
| | Apamea, col tuo esempio |
| | mi acheto. Ad altro sposo |
| | penseremo per te; né questo giorno |
| 1285 | illustreran, qual già sperai, le tede |
| | tue coniugali. A la felice Aristia |
| | serbata era tal sorte. |
| | ARISTIA |
| | Eh! Che ad Aristia ira è serbata e morte. |
| | LADICE |
| | Che? Temi ancor? Mi fai tal torto?... |
| | ARISTIA |
| | Il frutto |
| 1290 | questo è de’ mali miei, che meglio appresi |
| | di apparenti lusinghe a non fidarmi. |
| | So la guerra con Roma, |
| | le speranze de l’Asia, |
| | i voti di Tigrane, |
| 1295 | i patti, i giuramenti, i rei sospetti. |
| | Taccio Apamea, taccio la madre; impegni |
| | d’amor, di regno, di natura e d’odio, |
| | tutti son contra me. Né vuoi ch’io tema? |
| | Regina, una sì credula speranza |
| 1300 | de le miserie mie saria l’estrema. |
| |
| | Sai quando in mar più teme |
| | il provvido nocchier? |
| | Quando più gonfia e freme |
| | senza alcun vento il mar. |
| |
| 1305 | Sibilo alor non viene |
| | d’austro feroce e rio |
| | le vele a lacerar; |
| |
| | ma un rauco mormorio |
| | move le basse arene |
| 1310 | i flutti a intorbidar. |
| |
| |
| |
| |