| | SCENA V |
| |
| | FARNACE e ARISTIA |
| |
| | ARISTIA |
| | Vedi se può fortuna |
| | far peggio in nostro danno. |
| | FARNACE |
| 1205 | In questo non saremmo aspro destino, |
| | se tu... |
| | ARISTIA |
| | Risparmia affanni |
| | a chi è presso a morir. |
| | FARNACE |
| | Tanti fec’io |
| | sforzi in comun salvezza; e saran questi |
| | cagion de la tua morte e de la mia? |
| | ARISTIA |
| 1210 | No, Farnace. In me sola |
| | finiranno tant’ire. |
| | Gl’interessi del regno, |
| | i riguardi del sangue, |
| | gli affetti di Apamea, Ladice, tutti |
| 1215 | parleranno per te. Vivrai. Tu ’l devi |
| | a tanti voti, al mio pur anche il devi. |
| | Né temer ch’io nud’ombra |
| | ti venga a rinfacciar mesta e sdegnosa |
| | altro amore, altra fede ed altra sposa. |
| | FARNACE |
| 1220 | Oh! Se volesse mai rabbia di sorte |
| | dividerne per morte, |
| | non ad altro vivrei che a vendicarti. |
| | Correr farei di sangue |
| | i domestici lari; |
| 1225 | confonderei più stragi in una; e d’ossa |
| | tronche ed informi un rogo sol farei; |
| | e a gittar poscia ne l’orribil fiamma, |
| | chiamando Aristia, anche me stesso andrei. |
| |
| | Sì. Vorrei, mio solo amore, |
| 1230 | vendicarti e poi morir. |
| |
| | ARISTIA |
| |
| | No. Mi fai già di dolore |
| | sol col dirlo, o dio! languir. |
| |
| |
| |
| |