| | SCENA X |
| |
| | ARISTIA e i sopradetti |
| |
| | ARISTIA |
| | E Aristia mora. |
| | FARNACE |
| | O cieli! |
| | ARISTIA |
| | Odimi, o re. Soffri, o Farnace. |
| 935 | In quel torbido ancor d’ira funesta, |
| | che ti offusca la fronte, |
| | leggo l’amor paterno. Che un tal figlio, |
| | figlio sempre a te caro, or ti resista, |
| | ti fa dolor. L’impegno |
| 940 | del grado e de la fede |
| | t’obbliga, benché padre, ad esser giusto |
| | e ad esser re. Degno è un fellon di morte, |
| | tal ti sembra Farnace; |
| | ma tal non è. Non sempre |
| 945 | quella, che par gran colpa, è vera colpa. |
| | Bastava in sua discolpa |
| | che gli uscisse di bocca un solo accento. |
| | Dal labbro gliel respinse e in cor gliel chiuse |
| | il timor del mio rischio. A me or conviene |
| 950 | rendergli egual pietade e a Mitridate |
| | salvare il figlio, il successore al trono. |
| | Signor, tutti i suoi falli |
| | fatti ha ’l dover. Sappil, sua moglie io sono. |
| | FARNACE |
| | Ah! Che dicesti! |
| | MITRIDATE |
| | Moglie, |
| 955 | moglie tu di Farnace? |
| | ARISTIA |
| | Io ’l sono; e in dirlo, |
| | conosci e ciò ch’io pensi e ciò ch’io voglia. |
| | Me viva, altra consorte |
| | si divieta al tuo figlio. |
| | Quella, che devi a lui, succeda in voto |
| 960 | talamo, ma pudico, |
| | a chi, se dal natal non ebbe il merto, |
| | da virtù forse l’ebbe. |
| | Io torno in Eraclea. Sia in tuo potere (Si accosta a Mitridate) |
| | il destino di Aristia. |
| 965 | Tu al mio sposo perdona. Addio Farnace. |
| | Addio. Al padre ubbidisci. |
| | Di Aristia ti sovvenga e datti pace. (Parte e in lontano s’incontra con Apamea, con cui si ferma alquanto a discorrere) |
| |
| |
| |
| |