| | SCENA VIII |
| |
| | FARNACE e ARISTIA, con seguito di soldati |
| |
| | FARNACE |
| | Siamo nel fedel campo. Io t’ho pur tratta |
| 835 | da le barbare mani |
| | de’ tuoi nemici e miei. |
| | ARISTIA |
| | Deh! Che facesti? |
| | Deh! Che far pensi? |
| | FARNACE |
| | Viver tuo e salvarti. |
| | ARISTIA |
| | Questa misera vita |
| | merita, o dio! che tu le sveni il sacro |
| 840 | dover di figlio e la tua gloria istessa? |
| | Per me sarà Farnace |
| | un figlio ingrato? Un suddito ribello? |
| | FARNACE |
| | Odio anch’io questi nomi; e queste colpe |
| | anche a me fanno orrore. |
| 845 | Ma mi si lasci Aristia |
| | né mi si astringa a peggio. |
| | ARISTIA |
| | Parmi già di veder il regal padre |
| | d’ira armato e di ferro... |
| | FARNACE |
| | L’ire rispetterò; col petto ignudo |
| 850 | incontrerò quel ferro; |
| | ma mi si lasci Aristia |
| | o prometter di me null’altro posso |
| | che dolor disperato e amor feroce. |
| | ARISTIA |
| | Caro principe, lungi |
| 855 | sì rei pensier. Ti abbraccio (S’inginocchia) |
| | le ginocchia e le spargo |
| | di lagrime e ti prego. |
| | Torniamo in Eraclea. Torniamo al padre. |
| | Getta al suo piè quel ferro, |
| 860 | ferro ancora innocente. |
| | Merita il suo perdono; |
| | e di me non ti caglia, |
| | s’anche debba morir. La morte mia |
| | assolve la tua fede, |
| 865 | ti toglie di periglio e in miglior nodo |
| | ti riconcilia il padre. |
| | FARNACE |
| | Crudel! Ti avrò salvata |
| | per poi condurti io stesso |
| | vittima a l’odio altrui? Dimmi, e fia meglio |
| 870 | che questa man, che questo |
| | acciar sia ’l tuo omicida. |
| | Torrò almen così, torrò quest’empio |
| | trionfo a’ tuoi nemici. (S’ode in lontano suono di timpani e trombe) |
| | ARISTIA |
| | Ahimè! Qual suon! Forse il re fia... |
| | FARNACE |
| | Guerrieri, |
| 875 | custoditemi Aristia. |
| | ARISTIA |
| | E tu risolvi?... |
| | FARNACE |
| | O salvarti o morir. |
| | ARISTIA |
| | Sei figlio... |
| | FARNACE |
| | E sposo. |
| | Ritirati. Al tuo aspetto |
| | crescerieno nel padre |
| | le furie, in me i perigli. |
| | ARISTIA |
| | Ah! Temi colpa, |
| 880 | non morte. Ancor ti prega il cor dolente. |
| | FARNACE |
| | Vanne. Tu reo puoi farmi e tu innocente. |
| | ARISTIA |
| |
| | Senti e parto. (Pensa alquanto e poi risoluta) |
| | Segui pur il tuo consiglio, |
| | sposo ingiusto, iniquo figlio. |
| 885 | Il mio ancora io seguirò. |
| |
| | Da un colpevole furore |
| | l’innocenza del mio amore, |
| | no, tradir non lascerò. (Entra in una tenda vicina) |
| |
| |
| |
| |