| | SCENA VII |
| |
| | ARISTIA e GORDIO |
| |
| | GORDIO |
| 600 | Bella Aristia, sinora |
| | tacque il mio affetto. Ardire |
| | prende egli omai da un regal labbro. Io t’amo; |
| | e dal primo tuo sguardo, |
| | che mi scese nel sen, presi ad amarti. |
| | ARISTIA |
| 605 | Segui. D’udir mi piace |
| | un sì illustre trionfo |
| | che malgrado del cor fatto han quest’occhi. |
| | GORDIO |
| | Soffrire in altro tempo |
| | potea con men di pena il fier rifiuto |
| 610 | che già ti leggo in fronte. Or che congiunto |
| | andar può col mio danno il tuo periglio, |
| | più me ne attristo e fremo. Amor ti chieggo, |
| | non per dolor che di me stesso io senta |
| | ma per pietà che del tuo mal mi punge. |
| | ARISTIA |
| 615 | Quanto mai debbo a sì pietoso amante! |
| | Ben ingrata sarei, se di conforto |
| | nol degnassi in mercede. |
| | Sappi che sì mi piace il mal che soffro |
| | che il rimedio ne fuggo. |
| 620 | Volendomi felice, |
| | misera mi faresti. Or tu, che hai tanta |
| | pietà del mio dolore, |
| | ama il rifiuto mio, più che ’l mio amore. |
| | GORDIO |
| | Ricusarmi non basta, |
| 625 | che mi deridi ancor? |
| | ARISTIA |
| | Gordio, vil serva, |
| | io deriderti? Io teco |
| | tanto oserei? Tu fede... |
| | ricchezza... dignità... favor... tu hai tutto. |
| | È ver... Ma... Che far vuoi, |
| 630 | l’amor solo di Aristia aver non puoi. |
| |
| | L’augellin posa in quel ramo. |
| | Beve il cervo a quel ruscello |
| | e ogni cor sol per quel bello, |
| | che a lui piace, arde d’amore. |
| |
| 635 | Se da forza o da comando |
| | si destasse in noi l’affetto, |
| | non sarebbe più diletto |
| | ma tirannide e dolore. |
| |
| |
| |
| |