| | SCENA III |
| |
| | LADICE con guardie, GORDIO e APAMEA |
| |
| | LADICE |
| | Vedila mesta. E che ogni via non tenti (A Gordio in disparte) |
| | per suo riposo? Eh! Figlia, |
| 60 | que’ begli occhi di terra alza e qui mira |
| | Gordio, di fausti eventi |
| | dai lidi armeni apportator felice. |
| | GORDIO |
| | Sì, da que’ lidi, ove, o gran donna, ancora |
| | col tuo figlio real regna il tuo nome. |
| | LADICE |
| 65 | Caro Tigrane! Oh! Fosse |
| | agli amplessi materni |
| | venuto anch’egli! |
| | APAMEA |
| | Oh! A’ miei pur anco il caro |
| | sospirato germano! |
| | LADICE |
| | Ei dunque assente (A Gordio) |
| | a la guerra con Roma? |
| | GORDIO |
| | E ’l nodo illustre |
| 70 | di Apamea con Farnace |
| | unirà i due regnanti a l’alta impresa. |
| | LADICE |
| | Apamea, sei beata. |
| | APAMEA |
| | (Ah! Per mia pace |
| | manca il voto miglior, quel di Farnace). |
| | LADICE |
| | Lieta madre or potria dirsi Ladice, |
| 75 | se in rivederti, della sua perduta |
| | Eupatra, o dio, la rimembranza amara |
| | non la turbasse. E pur dieci anni e dieci |
| | son corsi omai, dacché ne piango il danno. |
| | GORDIO |
| | Spera. Chi sa? Tra ’l popol vario e folto |
| 80 | di Eraclea, questa mane |
| | veder mi parve Ostane. |
| | APAMEA, LADICE |
| | Ostane? |
| | GORDIO |
| | Sì, quel generoso scita, |
| | cui ne la notte, che improvvisi e cheti |
| | ne assaliro i Romani, |
| 85 | in Colchide fidai l’alma fanciulla, |
| | senza svelarne la fortuna e ’l nome, |
| | perché di tanta spoglia |
| | men gisse altero il vincitor. |
| | LADICE |
| | O cieli! |
| | Che non correr a lui? Che de la figlia |
| 90 | non chiedergli?... |
| | GORDIO |
| | Il potea, da guardie cinto |
| | pontiche e armene e atteso |
| | dal nostro re? |
| | LADICE |
| | Gordio, deh! stanne in traccia |
| | e ’l guida a me. Troppo mi preme i casi |
| | saper d’Eupatra; e s’ami Aristia ancora... |
| | GORDIO |
| 95 | Se l’amo? E ’l chiedi? |
| | LADICE |
| | L’imeneo del prence |
| | può farla tua. S’ei non s’adempie, inciampo |
| | temi possente al tuo riposo e al mio. |
| | Tu non m’intendi e dirlo non poss’io. |
| | GORDIO |
| |
| | Non intendo; |
| 100 | ma serpendo mi va in seno |
| | certo gelido veleno, |
| | nuovo cruccio al mesto cor. |
| |
| | Ei penò finor negletto; |
| | e dispetto lo agitò; |
| 105 | or qual fia che a più crucciarlo |
| | vien sospetto e vien furor? |
| |
| |
| |
| |