|  | SCENA PRIMA | 
|  | 
|  | PALMIDE in abito guerriero e VONONE | 
|  | 
|  | PALMIDE | 
|  | Risoluta. | 
|  | VONONE | 
|  | A morir? | 
|  | PALMIDE | 
|  | Sì. | 
|  | VONONE | 
|  | Questo campo, | 
|  | d’ossa sparso e di sangue, | 
|  | non ti spaventa? | 
|  | PALMIDE | 
|  | Anzi vi fisso il guardo, | 
|  | per avvezzarmi a non temer la morte, | 
| 5 | termine de’ miei mali. | 
|  | VONONE | 
|  | Da costanza l’attendi, | 
|  | non da furor. Deh, vivi. | 
|  | PALMIDE | 
|  | A chi vuoi che mi serbi? | 
|  | VONONE | 
|  | Al tuo Ornospade. | 
|  | PALMIDE | 
|  | Duro esilio mel tolse; e un anno intero | 
| 10 | non mel rendé. | 
|  | VONONE | 
|  | Rimorso e pentimento | 
|  | a pro dell’innocente | 
|  | parleranno al suo re. | 
|  | PALMIDE | 
|  | Taci, o Vonone. | 
|  | L’innocenza saper puoi d’Ornospade | 
|  | ma non l’iniquità del suo tiranno. | 
|  | VONONE | 
| 15 | A malvagio consiglio arte non manca | 
|  | di far ch’esca da un re comando iniquo. | 
|  | Artabano è ingannato. | 
|  | PALMIDE | 
|  | Artabano è un ingrato; e le infelici | 
|  | mie sembianze han la colpa | 
| 20 | della sciagura del mio illustre amante. | 
|  | VONONE | 
|  | Che narri! | 
|  | PALMIDE | 
|  | Il re de’ Parti | 
|  | per me amor concepì. Chiuse il reo foco. | 
|  | Cercò pretesti di cacciar del regno | 
|  | lui, più saldo sostegno | 
| 25 | di sua grandezza, per cacciarlo poi | 
|  | anche fuor del mio core; | 
|  | ma a suo dispetto vel mantenne amore. | 
|  | VONONE | 
|  | Or di tua fuga la ragion comprendo. | 
|  | Ella sia che ne guidi ad Ornospade. | 
|  | PALMIDE | 
| 30 | Come? In qual parte? All’altrui traccia appena | 
|  | potei sotto quest’armi, | 
|  | qua e là errante, celarmi. | 
|  | Il re mi fa inseguir. Mi cerca ei stesso. | 
|  | Guai per me... No, Vonone. | 
| 35 | Meglio è morir. Qui ’l posso e qui lo voglio. | 
|  | VONONE | 
|  | Frena il duolo feroce e me, per molta | 
|  | fede a te noto, sofferente ascolta. (Palmide nulla gli bada, stando in atto pensoso) | 
|  | 
|  | Agli oltraggi della sorte | 
|  | resisti da forte. | 
| 40 | Chi gran mal può soffrir, quasi l’ha vinto. | 
|  | 
|  | Ne fa miseri il timore, | 
|  | felici il valore; | 
|  | né colpi di fato | 
|  | giungono a un cor che di costanza è cinto. | 
|  | 
|  | PALMIDE | 
| 45 | Grazie agli dii, già intrepida mi spingo | 
|  | a incontrar ciò che temi. Ecco il mio fine. (Dà di mano alla spada, avendo veduto venir da lontano Anileo, seguito da’ suoi soldati) | 
|  | VONONE | 
|  | Ferma. | 
|  | PALMIDE | 
|  | Lasciami. | 
|  | VONONE | 
|  | Oh dio! | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |