| | SCENA VI |
| |
| | ORNOSPADE e MITRIDATE |
| |
| | ORNOSPADE |
| | Qual cangiamento! E di che mai mi accusa |
| | Palmide? A che mi fugge? O dei! Tu taci; |
| | e tu mi fuggi ancora, |
| | tu, cui tanto degg’io, tu fido amico... |
| | MITRIDATE |
| 985 | Purtroppo il fui. Te da l’esiglio accolsi. |
| | Per te pregai; per te mi esposi; e quasi |
| | dal re mi provocai sdegni e gastighi. |
| | E tu in mercé volermi |
| | il più misero amante? Ed insidiarmi |
| 990 | quella del cor metà che tua non era? |
| | O infelice amistade! |
| | ORNOSPADE |
| | Mitridate, già intendo. |
| | Ingiusta gelosia la tua mi toglie |
| | stima e l’amor di Palmide; ma ’l giuro, |
| 995 | sono innocente. |
| | MITRIDATE |
| | Oh ’l fossi! |
| | Ma Nisea nol dirà; né questi sassi |
| | ebber ombra bastante a ben celarti. |
| | ORNOSPADE |
| | È ver; qui la vid’io. |
| | MITRIDATE |
| | Sedotta dal tuo amore. |
| | ORNOSPADE |
| 1000 | Palmide è l’amor mio. |
| | MITRIDATE |
| | E a che venne Nisea? Parla. |
| | ORNOSPADE |
| | Non posso. |
| | MITRIDATE |
| | Vedi se infido sei. |
| | ORNOSPADE |
| | Non lo diresti, |
| | se intender tu potessi il mio tacere. |
| | MITRIDATE |
| | La tua amante cedesti. |
| | ORNOSPADE |
| 1005 | Costretto dal dovere. |
| | MITRIDATE |
| | O da la spene |
| | di rapirmi la mia. |
| | ORNOSPADE |
| | Error di gelosia. |
| | MITRIDATE |
| | Ma Nisea qui a te venne amante o amica? |
| | ORNOSPADE |
| | Ornospade non può. Nisea tel dica. |
| | MITRIDATE |
| 1010 | A lei dunque si vada e ’l ver si scopra. |
| | ORNOSPADE |
| | No. In trovarmi innocente avresti pena. |
| | MITRIDATE |
| | Vuoi che reo ti crediam Palmide ed io? |
| | ORNOSPADE |
| | Vuol così, finch’io viva, il destin mio. |
| | MITRIDATE |
| | Ma qual nuovo furor qui ti condanna? |
| | ORNOSPADE |
| 1015 | Un comando che è giusto in re ingannato. |
| | MITRIDATE |
| | Donde l’inganno suo? Dillo, ond’io possa, |
| | benché sì offeso, opra prestarti amica. |
| | ORNOSPADE |
| | Ornospade nol può. Nisea tel dica. |
| | MITRIDATE |
| |
| | Dubbie voci. Oscuri sensi. |
| 1020 | Non t’intendo. M’ingannasti |
| | e ingannarmi ancor ti pensi |
| | con l’accorto favellar. |
| |
| | Mal rispondi. Ti confondi. |
| | Parla ardito chi è innocente. |
| 1025 | Tu ’l vorresti e nol sai far. |
| |
| |
| |
| |