| | SCENA VIII |
| |
| | NISEA |
| |
| | NISEA |
| | O mia prima, o mia illustre |
| 300 | fiamma che spenta io già credea, tu riedi |
| | con alto incendio a divampar. Mio core, |
| | qual conforto ne speri? |
| | Ornospade non sa né, se ’l sapesse, |
| | curerebbe il tuo foco. |
| 305 | Palmide ti prevenne; ed io per legge |
| | di un padre re son destinata ad altri. |
| | È ver; ma non dispero. |
| | Palmide piace al re. Chi sa? Ornospade |
| | esser miglior vassallo |
| 310 | vorrà che amante. Un re rival fa solo |
| | la sua miseria. Ei lo rispetti; e forse |
| | io ne sarò il compenso. A Mitridate |
| | converrà darsi pace. |
| | Un re, che altrui defraudi |
| 315 | di premio anche promesso, |
| | sa trovar vie per risarcirne il danno; |
| | e mi fia lieve impresa |
| | un credulo amator pascer d’inganno. |
| |
| | Un dolce sorriso, |
| 320 | un languido sguardo, |
| | un dir: «Peno ed ardo» |
| | costa poco a la beltà |
| | che tien arte a lusingar. |
| |
| | I teneri amanti |
| 325 | ne rende costanti, |
| | più che il bel che in noi si vede, |
| | quell’inganno, a cui dan fede, |
| | di aver merto a farsi amar. |
| |
| | Ballo di mori indiani, schiavi del seguito di Nisea. |
| |
| | Fine dell’atto primo |
| |
| |
| |
| |