| | SCENA PRIMA |
| |
| | ANILEO e GERONZIO |
| |
| | ANILEO |
| 790 | Qui si ammetta Nisea. Parli a Ornospade. |
| | Mel chiese e vi assentii. Giovami il farlo. |
| | GERONZIO |
| | Perché? |
| | ANILEO |
| | Non lievi ho indici |
| | ch’ella amante ne sia. |
| | GERONZIO |
| | Amor che a Mitridate |
| 795 | e a Palmide saria d’ira e di affanno. |
| | ANILEO |
| | La sollecita morte |
| | di Ornospade del nemico mi è a cor. Se a lui poss’io |
| | in Palmide e nel duce |
| | tor le difese, ho vinto. |
| | GERONZIO |
| 800 | Tel crederan? |
| | ANILEO |
| | Dal testimon del guardo |
| | saran convinti. I primi dubbi ho sparsi saran convinti. I primi dubbi ho sparsi |
| | nel loro sen. Per quella, convinti fian nel loro sen. Per quella, |
| | che colà vedi, sotterranea via, |
| | pieni di gelosia, |
| 805 | qui a sorprender verranno |
| | Ornospade e Nisea. Fece l’ingegno |
| | il suo poter. Faccia sue parti il caso. |
| | Propizio è ’l caso a ben ordite trame. |
| | GERONZIO |
| | (Malvagità quanto ha d’ingegno!) Ah, duce, |
| | \PANILEO |
| | Io l’ire |
| | vo a stimolar già accese |
| | in Re, cui stanno invano |
| | ragion di stato e gelosia di amore |
| | \PGERONZIO |
| 810 | Ma se innocente il sai lo sai, se i tuoi rammenti |
| | favor non lievi, ond’ei ti alzò a gran sorte, |
| | perché voler sua morte? |
| | ANILEO |
| | Per tormi a quel rossore |
| | che mi dà il mio dover. Chi tal mi fece |
| 815 | strugger può l’opra sua, pentirsi e trarmi... |
| | No no, Geronzio, ei pria ne resti oppresso. |
| | Io ciò che deggio a lui, rendo a me stesso. |
| | GERONZIO |
| |
| | Ti parla il mio zelo; |
| | chi alzarsi pretende |
| 820 | su inique vicende |
| | si fabbrica ruina e irrita il cielo. (Entra nell’interno della prigione) |
| |
| |
| |
| |