| | SCENA III |
| |
| | ALISA e DORISBE |
| |
| | ALISA |
| | Ah! Dorisbe... |
| | DORISBE |
| | Mia Alisa. |
| | ALISA |
| | Al fido amante, |
| | vedimi, io sopravvivo. O vil che sono! |
| | Dolor, se non sei forte |
| 885 | a uccidermi, per me non v’è più morte. |
| | DORISBE |
| | Pianto che val? Diasi rimedio al male. |
| | ALISA |
| | E qual, se di salute |
| | tutte le vie son chiuse? |
| | DORISBE |
| | Amor le trovi; e se non son, le faccia. |
| | ALISA |
| 890 | Eh! Già veggo il velen... Veggo i bei lumi... |
| | DORISBE |
| | Ti affretti ad esser misera. Non anche |
| | tratto è all’ara Imeneo. V’è cui sta a core |
| | la sua salvezza e ne ha possanza e spene. |
| | ALISA |
| | Lusinghe in mio conforto. |
| | DORISBE |
| | E che daresti |
| 895 | per la sua vita? |
| | ALISA |
| | Che darei? La mia. |
| | DORISBE |
| | E l’amor tuo? |
| | ALISA |
| | Che dici? |
| | DORISBE |
| | Se a ninfa, che il salvasse, |
| | cederesti Imeneo. |
| | ALISA |
| | Tu il cor mi strappi. |
| | DORISBE |
| | Non vi è indugio a frappor. Se il cedi, è vivo; |
| 900 | e se nol cedi, estinto. |
| | ALISA |
| | Iniqua Alisa! |
| | Se un momento esitasti, |
| | poco, poco l’amasti. |
| | Salvisi e viva altrui. |
| | DORISBE |
| | La fé ricevo. |
| | Te ne sovvenga. Addio. (Si parte) |
| | ALISA |
| 905 | Qual partì frettolosa! Ah! Che fec’io? |
| |
| | Chiedimi, iniqua, il core. |
| | Lasciami il caro amore |
| | e nol voler da me. |
| |
| | Ma purché viva almeno |
| 910 | l’idolo del mio seno, |
| | cedasi a sì gran prezzo |
| | e viva sol per te. |
| |
| |
| |
| |