| | SCENA X |
| |
| | EUMOLPO |
| |
| | EUMOLPO |
| | Indegna figlia! S’altro in lui delitto |
| | non fosse che il tuo amore, |
| 820 | questo sol basterebbe a condannarlo. |
| | E se tu perir vuoi, perdati pure |
| | il tuo basso disio, pria che ti salvi |
| | la mia vil compiacenza. Oh! Chi mai detto? |
| | Chi creduto l’avria? Che tu di amori |
| 825 | e di re sprezzatrice, |
| | la dea prendendo, non che il padre, a gioco, |
| | ti abbassassi così? Ma questo è vero; |
| | altro è il dir delle figlie, altro il pensiero. |
| |
| | La rosa vergognosa |
| 830 | sta nel suo verde stelo; |
| | poi tutta baldanzosa |
| | si spiega a’ rai del sole e non par quella. |
| |
| | Così sta ritrosetta, |
| | modesta e timidetta, |
| 835 | sinché non l’arde amor, la verginella. |
| |
| | Il fine dell’atto secondo |
| |
| |
| |
| |