| | SCENA V |
| |
| | ODRISIO e poi RODASPE |
| |
| | ODRISIO |
| | Se amor non giova, forza |
| | non si risparmi. Appunto |
| 215 | io te volea, Rodaspe. |
| | RODASPE |
| | Sire, è d’uopo affrettarsi. Anche il tuo regno |
| | perder puoi, se più indugi. |
| | ODRISIO |
| | Quai nuove? |
| | RODASPE |
| | Aspre e moleste. |
| | Da che lasciasti della Tracia i liti, |
| 220 | vago di riveder l’attica terra, |
| | la Tessaglia, già doma |
| | dal tuo valor, scacciatone Magnete, |
| | suo primo prence, ha prese l’armi; e morti |
| | o fugati i tuoi Traci... |
| | ODRISIO |
| 225 | O perfidi! O rubelli! Questa mano, |
| | già sì soave nella mia vittoria, |
| | proverete qual sia sdegnata e offesa. |
| | Oggi, Rodaspe, partirem; ma soli |
| | non partirem. Vo’ che ne segua Alisa, |
| 230 | o concessa o rapita. |
| | RODASPE |
| | Ove si tratta |
| | di regno, obblia beltà per te fatale. |
| | ODRISIO |
| | Pronti i legni al partir tieni e i soldati; |
| | né discoprirti inopportuno. All’uopo |
| | farò giugnerti il cenno. A me conviene |
| 235 | riveder la crudel. L’ultima volta |
| | questa siasi che a lei parli l’amante; |
| | poi, se mi sprezza, parlerà il regnante. |
| |
| | Vilmente non voglio |
| | amar e languir. |
| |
| 240 | Fa crescer l’orgoglio |
| | d’ingrata beltà |
| | la troppo viltà |
| | di un lungo soffrir. |
| |
| |
| |
| |