| | SCENA IV |
| |
| | ODRISIO ed ERASTO |
| |
| | ODRISIO |
| 175 | Con l’assenso di Eumolpo |
| | sulla figlia ho ragion. |
| | ERASTO |
| | Sì, s’ella fosse |
| | alle leggi paterne ancor soggetta. |
| | ODRISIO |
| | Chi da queste l’esime? |
| | ERASTO |
| | Il sacro rito. |
| | ODRISIO |
| | Eh! Coteste son fole |
| 180 | che sul volgo han poter, non sui regnanti, |
| | simili a rete di sagace aragno, |
| | solo a deboli mosche, |
| | non ad aquile altere ordita e tesa. |
| | ERASTO |
| | lo di queste contrade |
| 185 | semplice abitator, poco comprendo |
| | fin dove arrivi autorità di scettro. |
| | ODRISIO |
| | Ma un principe di Tracia |
| | sosterrà qui ripulse? Offrirà Odrisio |
| | nozze e diadema alla superba Alisa |
| 190 | per soffrirne il rifiuto? |
| | ERASTO |
| | Alisa è saggia; |
| | e uno sposo real rado è che spiaccia. |
| | ODRISIO |
| | Orsù, tentisi ancor quel cor di sasso. |
| | ERASTO |
| | Ella or sarà nel tempio. |
| | ODRISIO |
| | E al tempio andiamo, Erasto. |
| | ERASTO |
| 195 | Non lice a te porvi straniero il piede. |
| | ODRISIO |
| | Loco non v’ha che a regio piè sia chiuso. |
| | ERASTO |
| | Vieteranlo i custodi; e non che gli altri, |
| | l’ardir profano irriterebbe Alisa. |
| | ODRISIO |
| | Questo sol nome è sacro |
| 200 | per me. |
| | ERASTO |
| | Tu qui le parla, |
| | compiuti i sacrifici. |
| | ODRISIO |
| | A senno tuo. Va’. Il suo voler disponi; |
| | dille il pieghevol padre; e dille ancora |
| | ch’ella è la dea, cui sol quest’alma adora. |
| | ERASTO |
| |
| 205 | Con beltà, per farsi amar, |
| | credi a me, non giova usar |
| | fiera voce, aspro sembiante, |
| | alterezza, autorità. |
| |
| | Soffrir lungo, salda fé, |
| 210 | volto umil parli per te, |
| | sinché un dì la renda amante |
| | gratitudine o pietà. |
| |
| |
| |
| |