| | SCENA XI |
| |
| | IMENEO e poi ERASTO con pastori |
| |
| | IMENEO |
| | Dei, secondate il mio pietoso inganno. |
| | ERASTO |
| 1100 | Tentisi, amici, un disperato sforzo. |
| | IMENEO |
| | Contra tanti guerrieri, |
| | che potran pochi inermi? Osserva, Erasto. |
| | Vedi là come ingordi |
| | vuotano quelle tazze. |
| | ERASTO |
| 1105 | A noi qual pro? |
| | IMENEO |
| | Sparso sta in esse il suco |
| | letal che a me porgesti. |
| | ERASTO |
| | Che narri? |
| | IMENEO |
| | In quel momento |
| | ch’io la man vi stendea, sento armi e grida. |
| | Mi fermo. Entrano i Traci. Ascondo il tosco |
| 1110 | sotto le vesti. Destramente il verso |
| | negli aurei vasi. Indi il presento agli empi. |
| | Mi si fa plauso. Or tracannar li vedi |
| | la morte mia. Da lunge |
| | li seguo, con certezza |
| 1115 | di tosto racquistar prigioni e spoglie. |
| | Poi sia di me ciò che han disposto i fati. |
| | ERASTO |
| | O fati avversi! O d’opra ben tentata |
| | mal deluse speranze! |
| | IMENEO |
| | Perché? |
| | ERASTO |
| | Quel ch’io ti porsi |
| 1120 | velen non fu ma suco a indur possente |
| | morte no, ma letargo, |
| | tale però che chi ne gusta, oppresso |
| | tosto n’è sì che, se fresch’onda in viso |
| | non gli si spruzza, ridestar non puossi |
| 1125 | per molto. |
| | IMENEO |
| | Non turbarti. |
| | Uom nel sonno sopito è quasi estinto. |
| | Per torne ogni sospetto andrò su l’orme |
| | lor da lontan; né tua pietà fia vana. (Parte) |
| | ERASTO |
| | In sì vil pastorel sì nobil core? |
| 1130 | Chi a sì grand’opre il può destar? Chi? Amore. |
| |
| | Tu, amor, sei che fai gentili |
| | l’alme vili, se la face |
| | tua vivace accendi in loro. |
| |
| | Così il sol purga ed affina |
| 1135 | rozze glebe in balza alpina, |
| | quale in gemma e quale in oro. |
| |
| |
| |
| |