| SCENA II |
|
| ANICETO, poi VOLOGESO, l’uno e l’altro con seguito di ministri, e li suddetti assisi a mensa |
|
| ANICETO |
|
| Geni augusti, eccelsi eroi, |
15 | qui gareggia ogni elemento, |
| più superbo e più contento |
| ne l’offrirvi i doni suoi. |
|
| VOLOGESO |
| Io di piacer ministro, |
| in questi di Lieo colmi cristalli |
20 | dolce ardor, dolce foco a voi presento. |
| BERENICE |
| (Che mirate, occhi miei?) |
| LUCIO VERO |
| Tu, dal cui labbro |
| sì dolci escon gli accenti, |
| ora in musiche note |
| canta l’altrui beltà, canta il mio ardore. |
| BERENICE |
25 | (Sa ch’è un inganno e pur ne gode il core). |
| VOLOGESO |
|
| Amare una beltà, |
| che mostri crudeltà, |
| è quel soave amor |
| che più goder ci fa. |
|
30 | Non ha piacer che alletti |
| beltà senza rigor; |
| e fa languir gli affetti |
| la facile pietà. |
|
| LUCIO VERO |
| Regina, a ber t’invito; e tu mi porgi |
35 | pien di greca vendemmia il nappo aurato. |
| ANICETO |
| Pronto ubbidisco. |
| VOLOGESO |
| (Amor m’assista e ’l fato). (Aniceto prende il bicchiere da Vologeso e lo presenta a Lucio Vero) |
| LUCIO VERO |
| Sia del primo bicchiere |
| tua la gloria; un augusto |
| ti serve di coppier. Bevi, o regina. |
| BERENICE |
40 | Troppo è l’onor; né a me tua schiava or lice |
| ricusarlo, o signor. |
| VOLOGESO |
| No, Berenice. (Vologeso prende furioso il bicchiere di mano a Berenice e lo gitta a terra. Lucio Vero si leva di mensa e si avanza verso di Vologeso) |
| LUCIO VERO |
| Tant’ardir? |
| VOLOGESO |
| L’altrui morte (A Berenice) |
| tu accostavi al tuo labbro; |
| e i doni d’un nemico |
45 | più dovevi temer. Cesare, è tosco |
| quel cui beve la terra; |
| e sua pena divien ciò che da un mostro |
| liberarla dovea. T’assolve il caso |
| da l’odio mio. Perdei la mia vendetta. |
50 | La tua comincia. Invitto |
| l’attenderò. N’è degna |
| più la sventura mia che ’l mio delitto. |
| BERENICE |
| (Egli è desso, cor mio). |
| LUCIO VERO |
| O tu, che al par de l’opre |
55 | temerarie hai le voci e grido al nome |
| da l’ire mie, da le tue colpe attendi, |
| dimmi; quando ti offesi? |
| Qual sei? Che cerchi? Ove ti spigne un cieco |
| impero di furor, genio di morte? |
60 | Uom non so ancor se disperato o forte. |
| VOLOGESO |
| Parto son io. Ristretti |
| ecco in breve i miei torti. |
| Per istinto e per legge |
| a te, a Roma nemico, altro di grande |
65 | non ho che l’odio mio; toglimi questo, |
| son nome ignoto, ombra insepolta i’ vivo. |
| Del mio re Vologeso |
| meditai le vendette. A lui togliesti |
| scettro, popoli e vita; |
70 | né ti bastò. Ne la sua sposa, in quella |
| ch’è sua dolce metà, più fiero insulti |
| a le ceneri sue. Temi i tuoi numi; |
| temi l’ombra real; temi il mio esempio. |
| Non mancan mai pene e nemici a un empio. |
| ANICETO |
75 | Troppo audace favelli. (Snudando un ferro, va per ucciderlo) |
| Da questo acciar... |
| LUCIO VERO |
| Ferma, Aniceto. |
| BERENICE |
| O dio! |
| LUCIO VERO |
| In carcer cieco, a più maturo esame |
| si custodisca. Muore |
| col reo tutta la colpa |
80 | ma non tutta è punita. Uom vil non puote |
| solo, schiavo ed inerme osar cotanto. |
| VOLOGESO |
| Tutta mia sia la pena, |
| che ancor del colpo era mio solo il vanto. |
|
|
|
|