| | SCENA VII |
| |
| | ALISA e IMENEO |
| |
| | ALISA |
| 645 | (Ahimè! Qual vista!) |
| | IMENEO |
| | (Ahimè! Che incontro!) |
| | ALISA |
| | (Oh! ’l passo |
| | ritrar potessi). |
| | IMENEO |
| | (Oh! ’l piede |
| | non mi tremasse). |
| | ALISA |
| | (Che farò?) |
| | IMENEO |
| | (Che penso?) |
| | ALISA |
| | (Senza un atto scortese io gir non posso). |
| | IMENEO |
| | (Non si perda l’onor di un bel morire). |
| | ALISA |
| 650 | (Cor, perché tremi?) |
| | IMENEO |
| | (Ah! Non mancarmi, ardire). |
| | Quanto disio mi sprona, |
| | tanto timor mi arretra |
| | dal tuo aspetto che onoro e lungi e presso, |
| | o bellissima Alisa. |
| | ALISA |
| 655 | Non son di Eleusi sì selvagge e schife |
| | le ninfe, qual tu pensi; ed io mi pregio, |
| | vie più che di beltà, di gentilezza. |
| | IMENEO |
| | Gentilezza, che regna in nobil core, |
| | non va disgiunta da pietà; e se questa |
| 660 | tu mi ricusi, io la dispero altronde. |
| | ALISA |
| | (Che vorrà mai?) Duolmi che, fatta a pena |
| | ospite nostra, in ria fortuna incontri. |
| | IMENEO |
| | Qui non nacque il mio mal; ma quindi venne. |
| | ALISA |
| | E da Alisa dipende il darti aita? |
| | IMENEO |
| 665 | Sta in tua man la mia morte e la mia vita. |
| | ALISA |
| | Fa’ che i tuoi casi intenda. (Ho in ascoltarla |
| | diletto insieme e pena). |
| | IMENEO |
| | O dio! Che udir senz’ira |
| | non puoi, lo so, voci di amor. |
| | ALISA |
| | Di amante, |
| 670 | dir vuoi; ma quale offesa |
| | mi fan voci di ninfa innamorata? |
| | Qui ne assordano i colli, i boschi, i prati; |
| | e april qui pria vedrei senz’erbe e fiori |
| | che donna senza amori. |
| | IMENEO |
| 675 | (Non par sì ria qual la dicea Dorisbe). |
| | ALISA |
| | Favella e prendi ardire. |
| | IMENEO |
| | Solo per troppo ardir sono infelice, |
| | che dal basso esser mio |
| | alzai le brame a sì sublime oggetto |
| 680 | che, come ogni altro di beltade avanza, |
| | così di grado sovra il mio si estolle, |
| | più che cipresso sovra umil virgulto. |
| | ALISA |
| | Né ti atterrì la troppa |
| | disparità? |
| | IMENEO |
| | Tutto pareggia amore |
| 685 | nel suo gran regno... |
| | ALISA |
| | (Oh! Fosse vero). |
| | IMENEO |
| | E vuole |
| | che s’ami, ov’egli sforza. |
| | ALISA |
| | Ma vuol ragione ancor che ne l’affetto |
| | s’usi modo e rispetto. |
| | IMENEO |
| | Del rispettoso amor facciati fede |
| 690 | ch’io soffersi e languii, tacendo e amando. |
| | Ma se mi è dato un giorno |
| | dir, cadendo a’ suoi piedi: «O prima, o sola |
| | alma dell’alma mia, |
| | benché il ciel m’abbia dato |
| 695 | nascer in basso stato, |
| | non ti offenda però l’offerta umile |
| | ch’io ti faccio del core, |
| | povero sì, non vile. |
| | Dacché degnossi amore |
| 700 | scolpire in esso la tua bella immago, |
| | a lui stanno d’intorno |
| | fede, valore, gentilezza; e tutte |
| | l’idee, che in sé rivolge, |
| | grandi son, perché tue. Degno io te l’offro |
| 705 | di te che tal l’hai reso; |
| | e se amante lo sdegni, |
| | servo lo accetta; e se per servo ancora |
| | tu lo rigetti, ei si condanni e mora». |
| |
| | Oh! Se spirarti al piede |
| 710 | l’anima tutta fede |
| | qui posso, idolo mio, che bel morire! |
| |
| | ALISA |
| | Così parla il tuo cor; ma parla in guisa |
| | come l’idol tuo fossi e sono Alisa. |
| | IMENEO |
| | E se quel fossi tu, che mi diresti? |
| | ALISA |
| |
| 715 | «Cor del mio cor» direi |
| | «troppo crudel sarei, |
| | se non amassi in te sì bell’ardire». |
| |
| | IMENEO |
| | E al mio cor così Alisa? O care voci! |
| | ALISA |
| | Alisa no, ch’ella odierebbe un core |
| 720 | che le potesse ragionar di amore. |
| | IMENEO |
| | (Misero me!) |
| | ALISA |
| | Già è tempo, |
| | orché tanta pietà m’hai desta in seno, |
| | che tu mi sveli di chi t’arde il nome. |
| | IMENEO |
| | (Aita, amor, che questo è ’l duro varco, |
| 725 | in cui perder mi debbo). |
| | ALISA |
| | Torni a temer? Ardisci. |
| | IMENEO |
| | Ti ubbidisco; e mi sia |
| | l’ubbidirti in discolpa. Ecco prostrato (S’inginocchia) |
| | scorgi... |
| |
| |
| |
| |