| | SCENA lI |
| |
| | ODRISIO, ERASTO e poi ALISA |
| |
| | ERASTO |
| | Poco non fu l’indurla ad ascoltarti. |
| | ODRISIO |
| | Chi fugge d’ascoltar vinto è, se ascolta. |
| | ERASTO |
| 405 | Cor, che in sua guardia stia, mal si sorprende. |
| | ODRISIO |
| | Taci. Ella viene. Io nol credea; ma temo. |
| | ERASTO |
| | Se non temessi, non saresti amante. |
| | ODRISIO |
| | (Reggimi, amor, le voci). Illustre Alisa... |
| | ALISA |
| | Erasto, non partir. Quantunque, o prence, |
| 410 | vano sia che tu parli e ch’io ti ascolti, |
| | pure il saper che partir dei da questa |
| | a te, che sei stranier, terra or vietata, |
| | e che, s’io non mi astringo |
| | sofferente ad udirti, essere in colpa |
| 415 | posso de’ tuoi mal risoluti indugi, |
| | vo’ compiacerti. Eccomi attenta. Parla. |
| | Ma fora meglio assai che risparmiassi |
| | a me un gran tedio, a te un’inutil pena. |
| | ERASTO |
| | (Buon che Dorisbe mia non è sì fiera). |
| | ODRISIO |
| 420 | Come, o bella, parlar, se già spaventi |
| | fin sul primo sospiro i chiusi affetti? |
| | Vengo a dirti che t’amo; e col mio core |
| | vengo a gittarti una corona al piede. |
| | Dono è questo sì vil che con disprezzo |
| 425 | mirar tu ’l debba? Un principe a te parla |
| | di Tracia, un cui son ligie |
| | più genti, o per retaggio o per valore. |
| | Se nieghi amarlo, non lo amar. Pazienza. |
| | Ma almen di’ che ’l gradisci e disacerba |
| 430 | l’aspro tuo non voler con un: «Non posso». |
| | ERASTO |
| | (A sì grande amator basta assai poco). |
| | ALISA |
| | E qual pro dal mio dirlo? A mal, che serpe, |
| | ferro si chiede e foco. Il lusingarti |
| | un tradirti saria. Pur se un «non posso» |
| 435 | ti basta, io tel raffermo; e dirò ancora |
| | che di questa m’incresce |
| | necessità, in cui sono, |
| | di rifiutar col donatore il dono. |
| | ODRISIO |
| | Ma chi a ciò ti costrigne? |
| | ALISA |
| | Un voler fermo. |
| | ODRISIO |
| 440 | Alisa, se è voler, da te dipende. |
| | ALISA |
| | Ciò che vogliam non sempre è in poter nostro. |
| | ODRISIO |
| | Il consenso ho del padre e ’l tuo sol manca. |
| | ALISA |
| | Questo impetrar non puoi né quel ti giova. |
| | ODRISIO |
| | Te la corona renderia beata. |
| | ALISA |
| 445 | Né porpore né gemme egro fan sano. |
| | ERASTO |
| | (Beltà ostinata si consiglia invano). |
| | ODRISIO |
| | Con sì rari del cielo e sì pregiati |
| | doni vivrai solinga in queste selve? |
| | ALISA |
| | Selve più d’ogni reggia a me gradite. |
| | ODRISIO |
| 450 | Perdendo il meglio de l’età fiorita? |
| | ALISA |
| | La perde più chi in vaneggiar la perde. |
| | ODRISIO |
| | O presto o tardi giugneratti amore |
| | e forse, a scorno tuo, per vil pastore. |
| | ALISA |
| | Odrisio... |
| | ODRISIO |
| | E ti risenti? |
| 455 | Che sì... |
| | ALISA |
| | Già assai dicesti. Io troppa diedi |
| | baldanza in ascoltarti a tanto orgoglio. |
| | Non ti basta il «non posso»? Abbi il «non voglio». |
| |
| | Non voglio. M’intendi? |
| | Va’. Cerca altra sposa |
| 460 | più grata e amorosa, |
| | più degna di te. |
| |
| | Da me che più attendi? |
| | Sincero è ’l cor mio. |
| | Per te non son io; |
| 465 | né tu sei per me. |
| |
| |
| |
| |