| | SCENA PRIMA |
| |
| | ARCESILAO |
| |
| | ARCESILAO |
| | Son cosa buona e dolorosa i figli. |
| | Per prova ’l so. Quanto sostenni e piansi |
| | lieve mi sembra, a petto |
| | del caro figlio, ahimè! perduto o morto. |
| 385 | Sentor mi giunse di poterlo in queste |
| | contrade rinvenir. Faccianlo i numi; |
| | e rendan vano un certo |
| | presentimento... Ah! Figlio, |
| | amor, di gioventù sprone ed inciampo, |
| 390 | certo ti ha tratto a periglioso varco. |
| | Ben tel diss’io; ma non giovò, che è troppo |
| | difficile virtude, |
| | nel fior degli anni e dal gentil sembiante, |
| | spargere amori e non sentirsi amante. |
| |
| 395 | Ne la canuta età |
| | sappiamo a gioventù |
| | gridar che da beltà |
| | difenda il core. |
| |
| | Né ci sovviene or più |
| 400 | che nella fresca età |
| | ne consigliò virtù; |
| | ma vinse amore. |
| |
| |
| |
| |