| | SCENA IV |
| |
| | DON ALVARO e DORALBA |
| |
| | DON ALVARO |
| | Tanta virtù d’ira m’accende il seno; |
| | vincer nol posso e superar dispero |
| 1890 | ormai sì duro impegno; |
| | ch’altro far più non so. Tutto ho tentato. |
| | DORALBA |
| | Don Alvaro, m’impone |
| | il duca che da te senta i suoi cenni. |
| | Ti vidi dal castello in questo loco |
| 1895 | e in questo loco a ritrovar ti venni. |
| | Rodrigues già partì. |
| | DON ALVARO |
| | La volle il duca |
| | lontana, in quanto è d’uopo |
| | di finger tutto per goder. Tu dunque |
| | mostrar dovrai sotto d’un vel nascosa |
| 1900 | la tradita donzella; e don Chisciotte, |
| | che Dulcinea ti crede, |
| | darà grato piacere. Io poi sul campo |
| | d’amante traditor farò figura. |
| | DORALBA |
| | La faresti miglior da appassionato. |
| | DON ALVARO |
| 1905 | Fatta un tempo l’avria ma non adesso. |
| | DORALBA |
| | Così non dice Altisidora offesa. |
| | DON ALVARO |
| | Quanto s’inganna mai! Se tu poc’anzi |
| | m’avessi udito favellar col fiero |
| | suo sconsigliato amante, |
| 1910 | veduto avresti allor... |
| | DORALBA |
| | Negar non posso |
| | che ho pena del suo duol; ma poi non lodo |
| | la scelta di Laurindo. Oh, quanto meglio |
| | avria fatto a seguir l’antico impegno! |
| | Un uom di te più degno |
| 1915 | ritrovar non potrà. |
| | DON ALVARO |
| | Così favelli, |
| | perché non senti amor; sì vivo affetto |
| | nasce in noi senza noi; né può l’amante |
| | scegliersi a suo voler l’amato oggetto. |
| | DORALBA |
| | Io di ciò non m’intendo; |
| 1920 | dico sol quello che per me farei, |
| | quando mi fossi in lei. |
| | DON ALVARO |
| | Ma veramente lo faresti? |
| | DORALBA |
| | È certo. |
| | DON ALVARO |
| | Avverti ben che dici. |
| | DORALBA |
| | Intesi di parlar s’io fossi in quella |
| 1925 | e, ciò supposto, il detto mio confermo. |
| | DON ALVARO |
| | Tanto mi basta. Or torna |
| | a lei che stima spenta |
| | per me la speme sua; dille che in breve |
| | col sospirato ben sarà contenta. |
| |
| 1930 | A dispetto del vento e dell’onda |
| | che al naviglio contrasta il riposo, |
| | sarà tratto dal mar tempestoso |
| | e suo scampo il suo scoglio sarà. |
| |
| | Sorse il cielo benigna la stella, |
| 1935 | cangia aspetto l’orribil procella, |
| | già la calma formando si va. |
| |
| |
| |
| |