|   | SCENA II | 
|   | 
|   | DON ALVARO con soldati e i suddetti | 
|   | 
|   | DON ALVARO | 
|   | Sparsi e divisi, in cerca | 
|   | gite di quel meschin; voleva il duca | 
|   | il solo suo timor, non il suo danno. | 
|   | SANCIO | 
|   | Caro signor don Cavolo, | 
| 1805 | pietà d’un poverel. | 
|   | DON ALVARO | 
|   |                                     Grazie agli dei | 
|   | che alfin si ritrovò. Porgiamgli aita. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   | Ferma, non ti fidare; in simil guisa | 
|   | quel vecchio mago, che allevò Ruggiero, | 
|   | deluse il fior de’ cavalieri erranti. | 
|   | DON ALVARO | 
| 1810 | È Sancio; non lo vedi? | 
|   | SANCIO | 
|   |                                           Sì signore, | 
|   | son io, misericordia; | 
|   | per Dulcinea la chiedo. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   |                                             Scellerato, | 
|   | non profanar quel riverito nome | 
|   | colla fetente lingua. Il tergo tutto | 
| 1815 | già ti rivolgo e non ti ascolto. | 
|   | DON ALVARO | 
|   |                                                      Aita | 
|   | gli porgerò ben io. Vieni. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   |                                                Il periglio | 
|   | è più che certo né costui lo teme. | 
|   | SANCIO | 
|   | Vi ringrazio dugentomila volte, | 
|   | perché pel mio padron potea crepare. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
| 1820 | Ma sei tu veramente | 
|   | Sancio governator? | 
|   | SANCIO | 
|   |                                      Così non fossi. | 
|   | DON ALVARO | 
|   | Cosa t’avvenne mai? Stette in gran pena | 
|   | il mio signor per te. | 
|   | SANCIO | 
|   |                                       Dugento mori, | 
|   | con dugento grandissimi bastoni, | 
| 1825 | nell’uscir dal castel con tutta forza | 
|   | m’hanno dato il buon viaggio in sulle spalle. | 
|   | DON ALVARO | 
|   | Povero disgraziato! | 
|   | SANCIO | 
|   | L’asino mio fedel buona memoria, | 
|   | perché s’è rotto il collo, | 
| 1830 | siccome, poverello, | 
|   | è stato forse più di me percosso, | 
|   | posta ha fra i piedi l’onorata testa | 
|   | e m’ha precipitato dentro al fosso. | 
|   | DON ALVARO | 
|   | Ringrazia il ciel che, benché infranto e pesto | 
| 1835 | come tu sei, potea seguir di peggio. | 
|   | SANCIO | 
|   | Sia ringraziato il ciel ma non di questo. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   | Penso all’ingiuria delle bastonate, | 
|   | date ad un mio scudiero. | 
|   | SANCIO | 
|   |                                                Ed io pensavo | 
|   | che, se il nostro Merlino l’ha segnate, | 
| 1840 | i conti son saldati tutti quanti, | 
|   | che bastan per trecento disincanti. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   | Queste non han che fare | 
|   | con quelle del prestato giuramento. | 
|   | DON ALVARO | 
|   | Solleciti partite. Impaziente | 
| 1845 | ambo il duca vi attende. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   |                                               Andiamo, Sancio; | 
|   | di quest’affare parlarem per via; | 
|   | combatter debbo e il sole in ciel già splende. | 
|   | SANCIO | 
|   | Andiam. Povero Ruccio! | 
|   | Proprio la tua disgrazia il cor mi tocca. | 
| 1850 | Che ben che mi volea! | 
|   | È morto quasi col mio nome in bocca. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |