| | SCENA VIII |
| |
| | DON CHISCIOTTE e SANCIO, in abito di governatore, che siedono |
| |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Sancio amico e figliuol, varia è la sorte |
| | volubile e leggiera; |
| | quel che veste il mattin, spoglia la sera; |
| | chi re si addormentò, servo si desta. |
| | SANCIO |
| 1545 | Signor, dice benissimo. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Or s’ella a suo piacer dona e ritoglie, |
| | ti dia sempre timor questo suo dono |
| | che l’è men tuo, quanto più tuo lo pensi. |
| | SANCIO |
| | lo non ci penso niente. |
| | DON CHISCIOTTE |
| 1550 | Quel niente poi l’è troppo; |
| | ci hai da pensar ma non perché ti debba |
| | tal cosa insuperbir, ch’ella ti venne |
| | senza merito alcuno. |
| | SANCIO |
| | Lo conosco. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Un buon principio abbiam, se lo conosci, |
| 1555 | Sancio governatore. |
| | A questa conoscenza unisci ’l senno, |
| | che il senno sol rende fortuna stabile. |
| | SANCIO |
| | Signore, a chi ha ventura |
| | poco senno gli basta; |
| 1560 | la nave, che ha buon vento, arriva al porto; |
| | assai ben balla a chi fortuna suona; |
| | e a chi la va seconda, sembra savio. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | I soliti proverbi. In tua buonora |
| | lascia star quest’inezie e attento ascolta |
| 1565 | ciò che ti dice il tuo novel Catone, |
| | per trarti a salvamento |
| | dal procelloso mar dove t’ingolfi. |
| | SANCIO |
| | L’udirò senza manco rifiatare. |
| | DON CHISCIOTTE |
| |
| | Primieramente, Sancio, abbi timore |
| 1570 | del ciel; dipoi conosci ben te stesso. |
| | Non ti recare ad onta e disonore, |
| | se nascer grande non ti fu concesso. |
| | Virtù fa nobiltade e lo splendore |
| | degli avi senza questa è un van riflesso; |
| 1575 | così risplender fe’ il roman bifolco |
| | il consolare aratro in mezzo al solco. |
| |
| | SANCIO |
| | (Non l’intendo; ma so che dice bene). |
| | DON CHISCIOTTE |
| |
| | In fra i lamenti del mendico e i doni |
| | del ricco, cerca di scoprire il vero; |
| 1580 | i rei castiga e ricompensa i buoni; |
| | ascolta tutti e taci il tuo pensiero. |
| | Bilancia delle parti le ragioni, |
| | né giudice indulgente né severo; |
| | a sollevar gli oppressi alza la mano |
| 1585 | né ti far legge il tuo capriccio invano. |
| |
| | SANCIO |
| | Quest’altra è più farina pel mio sacco. |
| | DON CHISCIOTTE |
| |
| | Se bella donna ad informar ti viene |
| | con flebil voce e lagrimoso ciglio, |
| | governatore amico, ti conviene |
| 1590 | subito di pensare al tuo periglio. |
| | Le donne belle son tante sirene |
| | che allettano per trar dal buon consiglio; |
| | onde con qualsisia vaga donzella |
| | gli occhi a’ piedi e gli orecchi alla favella. |
| |
| | SANCIO |
| 1595 | Queste son tutte cose belle e buone; |
| | ma il punto, signor mio, |
| | sta nel tenerle a mente. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | A tale oggetto |
| | te l’ho scritte in un foglio. |
| | SANCIO |
| | Imbroglio sopra imbroglio. |
| | DON CHISCIOTTE |
| 1600 | Perché? |
| | SANCIO |
| | Perché legger non so, siccome |
| | ella sa molto ben. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Che gran difetto |
| | è quel dell’ignoranza |
| | in un che deve giudicar! |
| | SANCIO |
| | Signore, |
| | quanti governatori ci saranno |
| 1605 | che, a dirla in fra di noi con confidenza, |
| | di me ancor meno forse ne sapranno! |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Quando parli del mal, pensa a te stesso; |
| | quando parli del ben, pensa al compagno. |
| | SANCIO |
| | Chi ben pensa ben opra e dice il vero; |
| 1610 | ma il grano non si dà senza la paglia |
| | e Giove è solo in ciel senza difetto. |
| | Basta con tutto questo, |
| | tanto nel mio governo |
| | procurerò di fare il mio dovere. |
| | DON CHISCIOTTE |
| 1615 | Giustizia è il tuo dover. |
| | SANCIO |
| | Questo è sicuro. |
| | Per me gli stracci non andranno all’aria, |
| | che le borse e le some andran del pari. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Segui, segui. |
| | SANCIO |
| | Suol dirsi: |
| | «Danari ed amicizia |
| 1620 | non curan la giustizia». |
| | Ma si suol dire ancora: |
| | «Caro mi vendi e giusto mi misura. |
| | Non giudicar per legge né per carte, |
| | se non ascolti l’una e l’altra parte». |
| | DON CHISCIOTTE |
| 1625 | Qualche altro proverbio, che son pochi. |
| | SANCIO |
| | Signor, se non mi posso trattenere; |
| | ma non ne vo’ più dir da galantuomo. |
| | Sebbene in casa piena, |
| | presto si fa da cena. |
| 1630 | Facciamo patti chiari |
| | e siamo amici cari. |
| | Per dare e per avere |
| | cervello è di mestiere. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Uh, che affogar ti possa |
| 1635 | con questi maledetti tuoi strambotti, |
| | sciocco importuno. Or via, prendi e t’accheta; |
| | questi sono i ricordi. |
| | Legger te gli farai sera e mattina; |
| | e sappi ch’oltre a quelli che t’ho detto, |
| 1640 | spettanti al tuo mestiero, |
| | in più dimesso stile, |
| | te n’ho segnati molti, acciò che impari |
| | il necessario pel trattar civile. |
| | SANCIO |
| | Obbligato gli son, signor padrone. |
| 1645 | Ma sarà tempo ormai che la finisca |
| | e che la lasci riposare in pace. |
| | Se mi vuol dar la mano |
| | a baciare, uh, uh, uh, scopiar mi sento. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Animo, amico Sancio. Il molle pianto |
| 1650 | (tenerezza mi fa) tosto rasciuga. |
| | Eccoti un bacio in fronte. |
| | SANCIO |
| | Non piango, non signore; m’è venuto |
| | per accidente un poco di singozzo. |
| | Gli domando perdono, uh, uh, di quanto |
| 1655 | l’ho fatto tribolar. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Sorgi, figliuolo. |
| | (Mover mi sento anch’io). Pel novo grado |
| | umiliar tanto non ti devi. Sorgi. |
| | Amadis non permise a Candalino, |
| | suo famoso scudiero, |
| 1660 | quando all’isola ferma il mandò conte, |
| | un atto così abietto; e fe’ lo stesso, |
| | con il suo Casaballo, Galaorre. |
| | Sorgi, ti dico, non intendi ancora |
| | che il conte Candalino non lo fece? |
| | SANCIO |
| 1665 | Il conte Candalino mi perdoni, |
| | o non avea creanza |
| | o non avea l’amor di Sancio Panza. |
| |
| | Addio, signor padrone. |
| | Uh, uh, che gran dolore; |
| 1670 | scoppiar mi sento il core, |
| | crepo, non posso più. |
| |
| | In questa valigetta |
| | ci avete una calzetta, |
| | quattro camicie rotte, |
| 1675 | un berettin da notte, |
| | un aco e tre bottoni, |
| | le staffe e gli speroni, |
| | un ferro da cavallo |
| | e quel butirro giallo |
| 1680 | che voi chiamar solete |
| | balsamo del Perù. |
| |
| |
| |
| |