| | SCENA II |
| |
| | LAURINDO e i suddetti |
| |
| | LAURINDO |
| | Questa mia vita |
| | è disposta per te. Chi mai t’offende? |
| | DON ALVARO |
| | Il nimico sei tu. |
| | LAURINDO |
| | Come? |
| | DON ALVARO |
| | Un’ingiuria |
| | vantar per mio consiglio? |
| | LAURINDO |
| | Io non t’intendo. |
| | DON ALVARO |
| 1315 | Conto ne vo’ da te. |
| | ALTISIDORA |
| | Laurindo, parti. |
| | LAURINDO |
| | Ch’io parta colla taccia |
| | d’aver mancato al mio dover? Non soffro |
| | onta sì vergognosa. |
| | DON ALVARO |
| | Ah mentitore! |
| | LAURINDO |
| | Caro mi fai costar ciò che ti devo. |
| | ALTISIDORA |
| 1320 | Don Alvaro, m’ascolta... |
| | DON ALVARO |
| | Come? Indegno |
| | del nome sei di cavalier, se pensi |
| | che, per quel poco che mi devi, or voglia |
| | sopra di te vantaggio. |
| | LAURINDO |
| | E tale ancora |
| | sei tu, se credi che Laurindo possa |
| 1325 | macchiare il proprio onore. |
| | ALTISIDORA |
| | E tanto ardisci |
| | contro d’un che divise |
| | teco sostanze e cor? Laurindo, parti. |
| | LAURINDO |
| | E reo mi debbo far, se reo non sono? |
| | Posso soffrir che ingrato |
| 1330 | esser non gli vogl’io ma... |
| | DON ALVARO |
| | La viltade |
| | non coprir con virtù. |
| | LAURINDO |
| | Senza delitto... |
| | DON ALVARO |
| | Codardo, non hai cor. |
| | ALTISIDORA |
| | Laurindo, parti. |
| | DON ALVARO |
| | Sei vile e mentitore. |
| | LAURINDO |
| | Già che lo vuoi, decida |
| 1335 | la tua, la spada mia |
| | il vile e il mentitor fra noi qual sia. |
| | ALTISIDORA |
| | Fermi, folli che siete. |
| | Tal per vano puntiglio |
| | per me s’usa rispetto? |
| | DON ALVARO |
| 1340 | Dunque dovrò soffrire |
| | che il superbo rifiuto |
| | del tuo perduto amore |
| | lo spacci effetto reo del mio consiglio? |
| | LAURINDO |
| | Io ciò non dissi; e questo braccio ancora |
| 1345 | in altro loco a sostenerlo è pronto. |
| | Generoso ti fui; né ciò che feci, |
| | benché costi al mio cor penoso affanno, |
| | pentimento mi sveglia. Assai maggiore |
| | del tuo si chiude in questo petto il core. |
| | DON ALVARO |
| 1350 | Che dici, Altisidora? |
| | ALTISIDORA |
| | Amor pietoso |
| | volle, per non mi tor d’ogni speranza, |
| | con tal sospetto mitigar l’offesa. |
| | DON ALVARO |
| | Scusa, amico fedele; |
| | prender mi fe’ costei |
| 1355 | la tua virtù per colpa; e ingiurioso |
| | ti fui per sua cagione. Essa corregga |
| | con altrettanto ardor pel tuo bel core |
| | questo mio fallo. Io lieto |
| | ti cedo all’amor suo. Rimanti avvinto |
| 1360 | in così dolce nodo; e ver non fia |
| | che il mio dover da tua virtù sia vinto. |
| | LAURINDO |
| | L’opra degna è di te. Ceder bisogna |
| | infine al tuo gran cor. Per me non sono |
| | atto a trovar compenso a tanto dono. |
| | DON ALVARO |
| |
| 1365 | In pace alfin restate, |
| | anime innamorate, |
| | e in più tenace nodo |
| | amor vi allacci. |
| |
| | Sarebbe crudeltà |
| 1370 | negarvi libertà, |
| | or che del van rispetto |
| | al vostro dolce affetto |
| | infransi i lacci. |
| |
| |
| |
| |