| | SCENA ULTIMA |
| |
| | ROSIMONDA e i suddetti |
| |
| | GUSTAVO |
| | Figlia, di Faramondo |
| 1650 | già deciso è il destin. |
| | ROSIMONDA |
| | Giurata avea |
| | la sua morte il mio labbro. |
| | Dovea compirsi il giuramento e tacqui. |
| | Or ch’ei morì, ti chiedo, |
| | padre, cader per quella mano istessa |
| 1655 | che lui trafisse; ah, seco |
| | fa’ che compagna io mi appresenti a Sveno. |
| | GUSTAVO |
| | Poiché brami la morte, |
| | io ti guido a morir. |
| | FARAMONDO |
| | Ma in questo seno. |
| | ROSIMONDA |
| | O dei! |
| | FARAMONDO |
| | Sposa. |
| | CHILDERICO |
| | Germana. |
| | ROSIMONDA |
| 1660 | Tu vivo e mio? Tu a me german? Quai beni |
| | tutti ad un punto? Ed in me fede avranno? |
| | CLOTILDE |
| | Fu di tanto piacer fabbro un inganno. |
| | ADOLFO |
| | Tutto udrai. |
| | GUSTAVO |
| | Qui ti basti |
| | saper che sei felice. Or plauda ogni alma |
| 1665 | alla virtù di un core |
| | che dell’odio trionfa e dell’amore. (Scendono dalla macchina i seguaci della Virtù che accompagnano il canto del coro col ballo) |
| | TUTTI |
| |
| | Bella Virtù, |
| | che rendi forte un cor, |
| | d’odio e di amor |
| 1670 | ti è gloria trionfar. |
| |
| | Anche al destin |
| | fa forza il tuo poter; |
| | ed al piacer |
| | ti guida il tuo penar. |
| |
| | Il fine del Faramondo |
| |
| |
| |
| |
| |