| | SCENA XXI |
| |
| | TEOBALDO, CLOTILDE, ADOLFO e i detti |
| |
| | TEOBALDO |
| | (Oimè! Tradito io son). |
| | GUSTAVO |
| | Non fu mio figlio? |
| | CHILDERICO |
| | Tel confermi Teobaldo. Ei gli fu padre. |
| | GUSTAVO |
| | Childerico, il tuo capo |
| | mi placherà, se menti. |
| | CHILDERICO |
| 1590 | Non rifiuto la pena. |
| | TEOBALDO |
| | (Astri inclementi). |
| | GUSTAVO |
| | Dimmi, rea di più colpe, anima infame, |
| | qual fu Sveno? Chi padre |
| | gli fu? Perché ingannarmi? Il tuo timore |
| | già ti accusa al mio sguardo, o traditore. |
| | TEOBALDO |
| 1595 | Perdon ti chiedo. |
| | GUSTAVO |
| | Parla. |
| | TEOBALDO |
| | Io fui di Sveno |
| | padre. |
| | GUSTAVO |
| | Ma come? E quando? |
| | TEOBALDO |
| | E lunga e molta |
| | serie di casi in brevi note ascolta. |
| | Della guerra fatal, mossa da’ Cimbri |
| | contumaci al tuo scettro, |
| 1600 | ben ti dee sovvenir. Fu allor che nacque |
| | Sveno. Te chiama all’armi |
| | il periglio e la gloria; e alla mia fede |
| | è commesso il bambino. |
| | Pugni, vinci e ritorni. Amor di padre |
| 1605 | allor m’insegna i mal orditi inganni. |
| | Vago che un dì regal diadema in fronte |
| | sfavillasse a un sol figlio, |
| | che in pari età, mi avea concesso il cielo, |
| | in loco del tuo Sveno il mio ti porgo. |
| 1610 | Tuo lo credi, tuo l’ami e tuo lo piangi, |
| | quando l’odi trafitto. |
| | Ma più misero padre, |
| | io piango la sua morte e il mio delitto. |
| | ADOLFO |
| | Che strani eventi! |
| | GUSTAVO |
| | E del mio figlio, iniquo, |
| 1615 | qual fu la sorte? |
| | TEOBALDO |
| | Ei vive. |
| | Tel rendo in Childerico e a me perdona. |
| | CHILDERICO |
| | Io quel? |
| | GUSTAVO |
| | Ma chi mi accerta |
| | che tu ancor non m’inganni? |
| | TEOBALDO |
| | Il mio dolore, |
| | l’odio mio tel confermi. |
| 1620 | Perch’era padre a Sveno, |
| | l’uccisor volea morto. |
| | Perché non l’era a Childerico, io stesso |
| | bramar potea che ne versassi il sangue. |
| | GUSTAVO |
| | Figlio. |
| | CHILDERICO |
| | Padre, mio re. |
| | GUSTAVO |
| | L’indole eccelsa |
| 1625 | mi ti addita, e il mio cor. Tanta virtude |
| | non potea di un tal padre esser mai figlia. |
| | Pur ti abbraccio. |
| | ADOLFO e CLOTILDE A DUE |
| | O contento! |
| | FARAMONDO e GERNANDO A DUE |
| | O maraviglia! |
| | GUSTAVO |
| | Di un mio figlio la vita |
| | fa vano il giuramento. Or, Faramondo, |
| 1630 | vivi e scorda i tuoi mali. Or ti concedo |
| | Rosimonda in isposa; ed ella omai |
| | venga a goder di sì felici eventi. |
| | FARAMONDO |
| | Non mi opprimete il cor, dolci contenti. |
| | Sol, Gernando, il tuo amor... |
| | GERNANDO |
| | Vani rispetti. |
| 1635 | Sia pur tua Rosimonda; |
| | la colpa mia già me ne rese indegno; |
| | né ti dee minor prezzo |
| | un re, cui desti e libertade e regno. |
| | GUSTAVO |
| | Omai l’illustre scena, |
| 1640 | che tragico apparato esser dovea |
| | al cader del gran re, popoli, or sia |
| | spettacolo giulivo alla sua gloria. |
| | Tutta cada in Teobaldo (Qui principia a comparir la macchina) |
| | l’ira e mora il fellon. |
| | CHILDERICO |
| | No, viva. Il dono, |
| 1645 | che ti richiedo, è questo. |
| | GUSTAVO |
| | Viva, sì, che al suo inganno |
| | io sol devo l’onor del mio perdono. |
| | CLOTILDE |
| | Sposo, germano, or sì felice io sono. |
| |
| |
| |
| |