| | SCENA ULTIMA |
| |
| | GRULLO, figurante uno scudiero de’ dieci cavalieri, e detti |
| |
| | GRULLO |
| |
| | A battaglia, a battaglia. |
| |
| | Signor de’ leoni, |
| | la forza ti vaglia. |
| |
| 2070 | A battaglia, a battaglia. |
| |
| | Son giunti dieci cavalier terribili, |
| | signor, per arte magica, |
| | che chiedon di combattere, |
| | in cambio di don Alvaro, |
| 2075 | col cavalier fanatico |
| | che don Chisciotte appellasi; |
| | e di provare intendono |
| | ch’è un matto spacciatissimo, |
| | in primis per quel titolo |
| 2080 | ch’egli ha voluto assumere |
| | di cavaliero errantico |
| | senz’esser nato nobile, |
| | con sommo vituperio |
| | di tutto quanto l’ordine, |
| 2085 | e poi per la ridicola |
| | sua Dulcinea fantastica |
| | ch’è una villana misera, |
| | brutta, fetente e lurida, |
| | con altre cose, eccetera, |
| 2090 | che le tralascio perché, a dirla schietta, |
| | i cavalieri aspettano ed han fretta. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Oh, che bestemmie orribili. |
| | Vengan questi malevoli; |
| | vo’ cavar loro l’anima. |
| | IL DUCA |
| 2095 | Vengano pur, che proveran se il braccio |
| | d’un così grand’eroe sa ben punire; |
| | e noi dall’alto gli vedrem perire. |
| |
| | Vedremo se, a fronte |
| | d’un uom così degno, |
| 2100 | la forza all’impegno |
| | risponder saprà. |
| |
| | Dal braccio guerriero |
| | d’eroe sì pregiato, |
| | l’orgoglio mal nato |
| 2105 | depresso cadrà. (Vanno tutti nelle ringhiere e restano don Chisciotte e Sancio) |
| |
| | SANCIO |
| | Signor, si raccomandi a Dulcinea, |
| | s’ella ne vuol uscire a salvamento, |
| | che son dieci persone. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Sarian poche per me, se fosser cento. |
| | SANCIO |
| 2110 | Comanda ch’io lo faccia, anderò sopra? |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Dove? |
| | SANCIO |
| | Dalla signora Dulcinea. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Quanto sei sciocco; quella |
| | è figlia della vecchia e per incanto |
| | ha la sembianza della mia signora. |
| 2115 | E l’altro, che don Alvaro ti sembra, |
| | è il traditore amante. |
| | SANCIO |
| | Questi maghi son pur la gran canaglia. (Vengono i cavalieri condotti da Grullo) |
| | GRULLO |
| | A battaglia, a battaglia. |
| | SANCIO |
| | Signori, colle buone, |
| 2120 | siete dieci persone. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Vengano tutti quanti. |
| | CORO |
| | E viva il fior de’ cavalieri erranti. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Ma che vedo! De’ secoli già scorsi |
| | questi sono i guerrieri più famosi. |
| 2125 | Orlando il primo viene ad assaltarmi. |
| | GRULLO |
| | Meno ciarle, signore, all’armi, all’armi. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Sancio, Orlando è già vinto |
| | e cede afflitto ed egro. (Successivamente tutti i cavalieri cedono a don Chisciotte) |
| | SANCIO |
| | Bravo, me ne rallegro. |
| | GRULLO |
| 2130 | Amadisse è quest’altro. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | E anch’esso incontra |
| | meco un ugual destino. |
| | SANCIO |
| | Vuol dispiacere al conte Candalino. |
| | GRULLO |
| | Quest’altro è il forte Palmerin d’Uliva. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Già l’è caduto a terra. |
| | SANCIO |
| | E viva, e viva. |
| | GRULLO |
| 2135 | Ecco il famoso Argante, |
| | Grifone ed Aquilante |
| | ed il celebratissimo Tancredi. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Io me gli veggo ai piedi |
| | ripieni di spavento. |
| | SANCIO |
| 2140 | Sarian pochi per lei, se fosser cento. |
| | GRULLO |
| | È questo il pro’ Dudone |
| | che va unito al signor di Montalbano. |
| | SANCIO |
| | Gli dia di soprammano; |
| | bravo, signor padrone. |
| | GRULLO |
| 2145 | L’ultimo è Florismarte, |
| | dell’armi onore e gloria. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Perde il coraggio anch’esso. |
| | SANCIO |
| | Si può cantar vittoria, |
| | che il signor don Chisciotte |
| 2150 | gli ha vinti tutti quanti. |
| | CORO |
| | E viva il fior de’ cavalieri erranti. |
| |
| | Viva, viva don Chisciotte, |
| | viva il fior d’ogni gagliardo, |
| | grand’onor di nostra età. (I cavalieri vinti formano un trofeo delle loro armi e poi coronano don Chisciotte) |
| |
| | PARTE DEL CORO |
| |
| 2155 | Coi più bei simboli |
| | della vittoria |
| | tosto coronisi |
| | campion sì celebre |
| | che seppe vincere |
| 2160 | la turba errantica, |
| | di cui l’istoria |
| | con tanto credito |
| | parlando va. |
| |
| | CORO |
| |
| | Viva, viva don Chisciotte, |
| 2165 | viva il fior d’ogni gagliardo, |
| | grand’onor di nostra età. |
| |
| | Col solo spirito |
| | donchisciottiaco |
| | s’arriva a cingere |
| 2170 | serti di gloria; |
| | ogni altro merito |
| | è merto inutile, |
| | che il mondo pascesi |
| | di vanità. |
| |
| 2175 | Viva, viva don Chisciotte, |
| | viva il fior d’ogni gagliardo, |
| | grand’onor di nostra età. |
| |
| | Fine |
| |
| |
| |
| |
| |