|   | SCENA V | 
|   | 
|   | IL DUCA, LA DUCHESSA, LAURINDO e SANCIO | 
|   | 
|   | IL DUCA | 
|   | Raffrena il pianto; agevol cosa parmi | 
|   | tuo danno riparar. | 
|   | SANCIO | 
|   |                                     Cento somari | 
|   | non vagliono il mio Ruccio. Poverino. | 
|   | LA DUCHESSA | 
| 1940 | Ma col dolerti nol ritorni in vita. | 
|   | SANCIO | 
|   | Signora, dite bene; | 
|   | ma il sangue non è acqua; | 
|   | non posso far di meno, | 
|   | è un colpo troppo grande. | 
|   | LAURINDO | 
| 1945 | Povero Sancio mio, ti compatisco. | 
|   | SANCIO | 
|   | Che bestia di giudizio! M’intendeva | 
|   | ch’era proprio una cosa da stordire; | 
|   | e quando gli mettevo la cavezza, | 
|   | volendomi mostrare il suo buon core, | 
| 1950 | cominciava a ragliar per tenerezza. | 
|   | IL DUCA | 
|   | Consolati, al governo | 
|   | ne troverai più d’un. | 
|   | SANCIO | 
|   |                                         Se l’ho da dire, | 
|   | ho pensato ben bene all’accidente | 
|   | che m’è successo; e con sì tristo augurio | 
| 1955 | non voglio governar. Quel che t’avviene | 
|   | sempre per meglio tiene, | 
|   | perché dice il proverbio che alle volte | 
|   | pensiam comprar la vigna | 
|   | e si compra con essa o lite o tigna. | 
|   | IL DUCA | 
| 1960 | No, non temer, sicuro | 
|   | sarai da nuovi insulti. | 
|   | LA DUCHESSA | 
|   |                                           Il mio signore | 
|   | scortar ben ti farà. | 
|   | LAURINDO | 
|   |                                     Sarebbe un danno | 
|   | del popol che giammai | 
|   | più buon governator sortir potea. | 
|   | SANCIO | 
| 1965 | Tal sembra in vista agnel che dentro è lupo; | 
|   | sarà meglio per loro, | 
|   | che un uom cattivo, se buono è tenuto, | 
|   | può far del mal che poi non gli è creduto. | 
|   | LA DUCHESSA | 
|   | Signor, costui ben spesso | 
| 1970 | con questi motti suoi parla da saggio. | 
|   | Sotto la spoglia di pietà mentita | 
|   | si nasconde talvolta un cor malvaggio | 
|   | che tal giammai si crede, ond’è che, intento | 
|   | ad ammassar delitti, | 
| 1975 | termina un male col pensier di cento. | 
|   | 
|   |    Col rostro ancor vermiglio | 
|   | dell’innocente preda | 
|   | ch’ha sull’adunco artiglio, | 
|   | così fa spesso infido lo sparviero. | 
|   | 
| 1980 |    E mentre volge altrove | 
|   | a un tempo e volo e ciglio, | 
|   | sulle sparse colombe ha il suo pensiero. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |