| | SCENA XVII |
| |
| | GUSTAVO, FARAMONDO, CLOTILDE, ADOLFO, GERNANDO e TEOBALDO |
| |
| | CLOTILDE |
| | Ed io... |
| | FARAMONDO |
| | Clotilde, il tuo dolor mi ascondi. |
| | Lieta vivi al tuo amante; e un sì bel nodo |
| | tu conferma, Gustavo. |
| | GUSTAVO |
| | Amor, che nacque |
| 1525 | in me fra l’ire, or da pietade è spento. |
| | Sia di Adolfo Clotilde, al nodo assento. |
| | FARAMONDO |
| | Di Gernando non chiedo |
| | a te il perdon. Né tuo vassallo ei nacque; |
| | e prigioniero io il feci. |
| | GERNANDO |
| 1530 | (Mia fortuna crudel, così ti piacque). |
| | FARAMONDO |
| | Riconosci, Gernando, |
| | qual ti serbo il mio cor vicino a morte. |
| | Libero a’ tuoi ritorna; e se ti offesi |
| | nell’amar Rosimonda |
| 1535 | d’involontario error perdon ti chiedo. |
| | GERNANDO |
| | Faramondo, già sgombra |
| | dagli occhi miei la cieca notte. Or veggio |
| | qual amico in te perdo e orror ne sento. (Si cava l’elmo e dà la sua spada a Gustavo) |
| | FARAMONDO |
| | Ora il crine dell’elmo, ora del ferro |
| 1540 | disarmo il fianco, a te lo porgo; ed egli |
| | quella tinta, che prese iniquo e rio |
| | del tuo figlio nel sen, perda nel mio. |
| | GUSTAVO |
| | Lagrime, non uscite. Ah, Faramondo, |
| | anche amico mi dai tanto dolore? |
| 1545 | L’apparato funesto |
| | già ti attende al gran colpo? |
| | FARAMONDO |
| | Andiam. |
| | GUSTAVO |
| | Teobaldo, |
| | sia custodito al mio furor. |
| | TEOBALDO |
| | Sicuro, |
| | crudel, del tuo destino, il mio non curo. |
| |
| | FARAMONDO |
| |
| | Voi restate e qui godete, (A Clotilde ed Adolfo) |
| 1550 | fortunati, il vostro amor. |
| |
| | Ch’io do bando a’ miei tormenti, |
| | del mio bene i dolci accenti |
| | rimembrando a questo cor. |
| |
| |
| |
| |