|   | SCENA X | 
|   | 
|   | GRULLO e detta | 
|   | 
|   | GRULLO | 
|   | Signora, mi rallegro. | 
|   | RODRIGUES | 
|   |                                        Di che cosa? | 
|   | GRULLO | 
|   | Che la vostra figliuola sarà sposa. | 
| 1735 | Ho già sentito questo cavalliero | 
|   | pronto alla sua difesa. | 
|   | RODRIGUES | 
|   | Co’ suoi favori proprio m’ha sorpresa. | 
|   | GRULLO | 
|   | Non si è fatto pregare? | 
|   | RODRIGUES | 
|   |                                            Niente affatto. | 
|   | GRULLO | 
|   | (Adesso è il tempo che bel bel qualcosa | 
| 1740 | cavi a costei di mano). | 
|   | RODRIGUES | 
|   |                                            Cosa pensi? | 
|   | GRULLO | 
|   | Per dirvela, signora, | 
|   | questa promessa sua mi dà sospetto. | 
|   | RODRIGUES | 
|   | Come sarebbe a dire? | 
|   | GRULLO | 
|   |                                           Io so di certo | 
|   | che senza sentir prima il suo scudiero | 
| 1745 | cos’alcuna non fa. | 
|   | RODRIGUES | 
|   |                                   Se m’ha promesso... | 
|   | GRULLO | 
|   | Bene, l’averà fatto | 
|   | così per cerimonia | 
|   | ma sarà andato intanto | 
|   | a ritrovarlo per sentir che dice. | 
|   | RODRIGUES | 
| 1750 | Ma lo scudier parti già pel governo. | 
|   | GRULLO | 
|   | Non è partito ancor. | 
|   | RODRIGUES | 
|   |                                       Se questo è vero, | 
|   | Grullo mio, son perduta. | 
|   | GRULLO | 
|   |                                               Come? | 
|   | RODRIGUES | 
|   |                                                               Ingiuria | 
|   | gli feci dopo il pranzo e in questo caso | 
|   | ei si vorrà scontar. | 
|   | GRULLO | 
|   |                                     Questo è probabile. | 
|   | RODRIGUES | 
| 1755 | Ma credi tu che non ci sia rimedio? | 
|   | GRULLO | 
|   | (Adesso te la ficco). Col danaro, | 
|   | signora, si fa tutto. | 
|   | RODRIGUES | 
|   |                                     Una doppietta | 
|   | la spendo volentieri. | 
|   | GRULLO | 
|   |                                        Addio rimedio. | 
|   | Signora, non c’è verso; | 
| 1760 | una misera doppia! È tempo perso. | 
|   | 
|   |    Ce ne vorranno almeno | 
|   | secondo i conti miei... | 
|   | 
|   | RODRIGUES | 
|   | 
|   | Da quattro, cinque o sei? | 
|   | 
|   | GRULLO | 
|   | 
|   | Ma che, non si vergogna? | 
|   | 
|   | RODRIGUES | 
|   | 
| 1765 | Oh, quante ne bisogna? | 
|   | Presto, figliuol, che peno. | 
|   | 
|   | GRULLO | 
|   | 
|   |    Ce ne vorranno almeno... | 
|   | 
|   | RODRIGUES | 
|   | 
|   | Così, una dozzinetta | 
|   | per torlo pel suo verso? | 
|   | 
|   | GRULLO | 
|   | 
| 1770 | Signora, è tempo perso. | 
|   | Ce ne vorranno almen trenta o quaranta. | 
|   | 
|   | RODRIGUES | 
|   | 
|   | Oh, poveretta me! Costui mi spianta. | 
|   | 
|   | GRULLO | 
|   | 
|   |    Si tratta d’un affare | 
|   | ch’è quasi disperato. | 
|   | 
|   | RODRIGUES | 
|   | 
| 1775 |    Lo credo ma, compare, | 
|   | costa però salato. | 
|   | 
|   | GRULLO | 
|   | 
|   |    Se non ne vuol far niente, | 
|   | non sono il suo trastullo; | 
|   | faccia a suo modo e canti pur chi canta. | 
|   | 
|   | RODRIGUES | 
|   | 
| 1780 |    Dicevo solamente... | 
|   | Vieni, il mio caro Grullo! | 
|   | Eccoti qui la borsa tutta quanta. | 
|   | 
|   | Fine dell’atto quarto | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |