| | SCENA XVI |
| |
| | ROSIMONDA, CLOTILDE, GERNANDO e i suddetti |
| |
| | ROSIMONDA |
| | E a Rosimonda |
| | parte del caro amplesso |
| | permetti, o genitor. |
| | GUSTAVO |
| | Figlia, e qual fato |
| | libera mi ti rende? |
| | ROSIMONDA |
| | Il forte braccio |
| | che te sciolse da’ nodi. |
| | CLOTILDE |
| | Ei fu che invitto |
| 1455 | pose in fuga gli Svevi. |
| | ADOLFO |
| | Fe’ prigioniero il rapitor lascivo. |
| | ROSIMONDA |
| | Trasse noi di periglio. |
| | TEOBALDO |
| | E il miro? |
| | GERNANDO |
| | E vivo? |
| | GUSTAVO |
| | Ma qual sei tu, cui tanto devo? |
| | FARAMONDO |
| | Io sono |
| | quello, gran re... (Faramondo si alza la visiera dell’elmo) |
| | GUSTAVO |
| | Qual fiero oggetto, o lumi, |
| 1460 | vi si appresenta! Ed ho potuto io stesso |
| | al mio crudel nimico |
| | porger il dolce amplesso? |
| | Né mel disse in quel punto |
| | il mio sangue, il mio cor? |
| | ROSIMONDA |
| | Rammenta... |
| | GUSTAVO |
| | Iniquo, |
| 1465 | lasciami ne’ miei ceppi. |
| | Odio la libertà, s’ella è tuo dono; |
| | e se vieni per farti |
| | arbitro di mia vita, al tuo furore |
| | saprò torne il piacer, saprò svenarmi; |
| 1470 | né al risoluto cor mancheran l’armi. (Getta da sé la spada datagli da Faramondo) |
| | FARAMONDO |
| | Del tuo furor l’impeto affrena e mira |
| | quale a te mi appresento. |
| | CLOTILDE |
| | (La virtù di quell’alma ancor pavento). |
| | FARAMONDO |
| | Miei guerrieri, abbastanza |
| 1475 | vi fui guida a’ perigli. Ite e lasciate |
| | libero a’ Cimbri e al mio destino il campo. (Partono le guardie di Faramondo) |
| | GERNANDO |
| | (Che mai farà!) |
| | FARAMONDO |
| | Gustavo, |
| | ubbidisco alla legge |
| | che m’imponesti. Armato |
| 1480 | mi vedesti poc’anzi |
| | sol per tua libertà. Seppi ’l tuo rischio, |
| | lo temei, ten difesi e il ciel mi arrise. |
| | GUSTAVO |
| | Che ascolto! |
| | FARAMONDO |
| | Or che sei salvo, |
| | non mi resta a temer che l’altrui morte |
| 1485 | nel tuo furor. Ti chiedo |
| | ciò ch’è mio, tu mel devi. Io di quell’ire |
| | propria vittima son. Vengo a morire. |
| | ROSIMONDA |
| | (Grand’alma). |
| | ADOLFO |
| | (Invitto eroe). |
| | GUSTAVO |
| | (Cor di Gustavo, |
| | come langue il tuo sdegno? E come a vista |
| 1490 | del tuo nimico il perdi?) Ah, Faramondo, |
| | hai vinto l’odio mio. Ma che mi giova |
| | se salvar non ti posso? |
| | Giurata ho la tua morte; e il giuramento |
| | ebbe i numi presenti. |
| 1495 | Sarò a forza crudele; e innanzi all’ombra |
| | di Sveno, ombra tu esangue, |
| | sparso andrai del mio pianto e del tuo sangue. |
| | FARAMONDO |
| | Signor, giusto è quel colpo, |
| | che scender dee, né mi si tardi. Il chiedo |
| 1500 | per mio gastigo al padre, |
| | per mia pace alla figlia. |
| | CLOTILDE |
| | Il cor si spezza. |
| | ROSIMONDA |
| | Padre, il colpo funesto |
| | non ho cor da mirar. Lascia ch’io parta. |
| | E tu, crudel, che ancora |
| 1505 | dopo il divieto mio sprezzi la vita, |
| | non creder solo a Dite |
| | passar. Ti seguirà quella che stimi |
| | tua nimica e che t’ama. |
| | FARAMONDO |
| | Tu? |
| | ROSIMONDA |
| | Sì, che non è giusto |
| 1510 | che tu mora e nol sappi. |
| | FARAMONDO |
| | O me beato! |
| | ROSIMONDA |
| | Sia debolezza o sia |
| | ragion, vuol darti almeno |
| | quest’ultimo piacer l’anima mia. |
| |
| | Se il dirvi che vi amo |
| 1515 | può farvi tranquille, |
| | sì, v’amo, o pupille; |
| | né il vo’ più tacer. |
| |
| | È tutto in me estinto |
| | quel primo rigore; |
| 1520 | e amore mi ha vinto |
| | col vostro poter. |
| |
| |
| |
| |