|  | SCENA V | 
|  | 
|  | IL DUCA, LA DUCHESSA, ALTISIDORA, DON CHISCIOTTE e SANCIO, con seguito di cacciatori che portano in trionfo una testa di cinghiale ucciso da don Chisciotte | 
|  | 
|  | IL DUCA | 
|  | Prova del braccio tuo, tolto dal busto | 
|  | ecco l’orrido teschio | 
|  | del rabbioso cinghial. | 
|  | LA DUCHESSA | 
|  | Stupido il ciglio | 
|  | restami ancor, nel rammentar la forza | 
| 915 | del formidabil colpo. | 
|  | DON CHISCIOTTE | 
|  | Opra sì lieve | 
|  | non merita stupore. Ah, se quell’orso... | 
|  | IL DUCA | 
|  | Tuo smisurato ardir pose in spavento | 
|  | l’incantator malvaggio, | 
|  | onde l’orso sparì. | 
|  | SANCIO | 
|  | Vada a buon viaggio. | 
|  | DON CHISCIOTTE | 
| 920 | Io dispiacer ne sento, | 
|  | che questa mano, avvezza | 
|  | a combatter leoni, | 
|  | non hai veduta ancor. Sancio, tu sai... | 
|  | SANCIO | 
|  | È vero, sì signor. | 
|  | LA DUCHESSA | 
|  | Livida rabbia | 
| 925 | di chi mal vede entro di te raccolta | 
|  | tanta virtù, vorrebbe | 
|  | nascoso il tuo valor. | 
|  | IL DUCA | 
|  | Ma già la fama, | 
|  | gl’Amadis, gli Splandiani e i Florismarti | 
|  | col suo gran nome oscura; | 
| 930 | e la bella virtù, più che l’invidia | 
|  | pensa a tenerla ascosa e che l’offende, | 
|  | più si palesa e tanto più risplende. | 
|  | 
|  | Denso fumo, più che tenta | 
|  | di velar la fiamma pura, | 
| 935 | più l’accende e men l’oscura; | 
|  | sparso al vento poi sen va. | 
|  | 
|  | Cieca invidia, più che spenta | 
|  | di mirar virtù pretende, | 
|  | men l’oscura e più l’accende, | 
| 940 | sé distrugge e altro non fa. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |