|   | SCENA VII | 
|   | 
|   | GRULLO e detti | 
|   | 
|   | GRULLO | 
|   | Presto, signori, presto, al vicin bosco | 
| 620 | v’è un orso di statura gigantesca | 
|   | che manda fiamme dalla bocca; e gli urli | 
|   | che mette son sì fieri e spaventosi | 
|   | che si senton di qua. (Si alzano tutti dalla tavola) | 
|   | ALTISIDORA | 
|   |                                         Che orrore. | 
|   | LA DUCHESSA | 
|   |                                                                Oh dio. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   | Non temano, che questo | 
| 625 | è quel maligno mio persecutore. | 
|   | Oh se del mago Atlante | 
|   | avessi adesso l’incantato scudo | 
|   | o l’anel che Melissa | 
|   | fece torre a Brunel da Bradamante... | 
|   | IL DUCA | 
| 630 | Avea dell’Argalia | 
|   | la celebrata lancia; | 
|   | ma non è troppo che ne feci dono | 
|   | a un certo nuovo paladin di Francia. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   | 
|   |    Corpo di Florismarte, | 
| 635 | valeva almeno un regno; | 
|   | e in così duro impegno, | 
|   | se la tenevi appresso, | 
|   | facevi da te stesso, | 
|   | in quattro o cinque botte, | 
| 640 | quello che don Chisciotte | 
|   | con una or or farà. | 
|   | 
|   |    Vieni; starai da parte | 
|   | soltanto spettatore | 
|   | dell’alto mio valore; | 
| 645 | e a comparire e vincere | 
|   | vedrai come si fa. (Parte) | 
|   | 
|   | IL DUCA | 
|   | Ti sieguo. (Partendo)  Molto riderem. (Alla duchessa. Parte) | 
|   | LA DUCHESSA | 
|   |                                                                      Se il fine | 
|   | al principio risponde, ho gran timore | 
|   | di potermi frenar. Si chiami Sancio | 
| 650 | e si appressin quei seggi. | 
|   | GRULLO | 
|   | Adesso. (Tira le sedie e parte) | 
|   | ALTISIDORA | 
|   |                   È molto strana | 
|   | la di costui follia. | 
|   | LA DUCHESSA | 
|   |                                  Ma non è nuova. | 
|   | Don Alvaro e Laurindo | 
|   | nel delicato lor vano puntiglio | 
| 655 | n’han qualche spezie anch’essi e tu lo sai, | 
|   | che ne sei la radice. | 
|   | ALTISIDORA | 
|   | Ambi son folli ed io sono infelice. | 
|   | LA DUCHESSA | 
|   | 
|   |    La benda agli occhi | 
|   | t’ha posta amore | 
| 660 | ed il tuo core | 
|   | penando va; | 
|   | 
|   |    ma ride il nume | 
|   | del tuo dolore, | 
|   | che senza lume | 
| 665 | stimi un rigore | 
|   | la sua pietà. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |