|   | SCENA VI | 
|   | 
|   | SANCIO, GRULLO e detti | 
|   | 
|   | GRULLO | 
|   | Signor, la mensa è pronta. (Al duca) | 
|   | IL DUCA | 
|   |                                                   Al grand’eroe | 
| 520 | si porga da lavar. (Le damigelle porgono da lavar a don Chisciotte) | 
|   | SANCIO | 
|   |                                   Vosignoria | 
|   | si stropicci ben ben, signor padrone; | 
|   | le sue mani saranno quattro mesi | 
|   | che l’acqua non san dir che cosa sia. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   | Sancio, m’ascolta. Avverti (Nel tempo stesso si lava e si asciutta le mani) | 
| 525 | senno e prudenza. Lo scudiero sciocco | 
|   | fa più sciocco il padron; basta, m’intendi. | 
|   | Senno e poco parlar, Sancio da bene. | 
|   | Non infilzar proverbi, (Il duca, la duchessa e Altisidora si accostano intanto alla tavola) | 
|   | che per dire una cosa competente | 
| 530 | ne dichi cento poi delle scipite. | 
|   | Sancio, senno e prudenza tieni a mente. | 
|   | GRULLO | 
|   | Si aspetta sol vosignoria. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   |                                                Son pronto. (Don Chisciotte corre precipitoso a tavola) | 
|   | IL DUCA | 
|   | Siedi, siedi, signor. Quello è il tuo loco. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   | A te piace così, saria delitto (Seggono tutti unitamente) | 
| 535 | se mi volessi oppor. | 
|   | SANCIO | 
|   |                                       Signor padrone, | 
|   | mi dica un poco; gli scudieri erranti | 
|   | hanno luogo distinto per mangiare | 
|   | o pure in comunanza | 
|   | stanno a mangiar con tutta l’altra gente? | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
| 540 | Sancio, senno e prudenza tieni a mente. | 
|   | LA DUCHESSA | 
|   | Quanto sarà felice | 
|   | il nostro Sancio, allora | 
|   | che il signor don Chisciotte | 
|   | averà conquistato un qualche regno. | 
|   | SANCIO | 
| 545 | Già m’ha promessa un’isola | 
|   | da governare a mia disposizione. | 
|   | IL DUCA | 
|   | Del tuo signore il merto | 
|   | or vedi quanto è raro; | 
|   | d’un’isola vacante che mi trovo, | 
| 550 | a sua contemplazione, | 
|   | governatore adesso ti dichiaro. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   | Mettiti, Sancio, inginocchion davanti | 
|   | al signor duca; e per sì gran favore | 
|   | baciagli i piè. Parla aggiustato, intendi? | 
| 555 | Pensa che infin tu sei governatore. | 
|   | SANCIO | 
|   | Signor, dice il proverbio (Sancio bacia i piedi al duca) | 
|   | che ha bene chi fa ben. Parlo in tal forma | 
|   | per non dir troppo e mal. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   |                                                 Bravo. | 
|   | ALTISIDORA | 
|   |                                                                Frattanto | 
|   | il nostro buon governator novello | 
| 560 | al pranzo potrà gir. | 
|   | LA DUCHESSA | 
|   |                                      Vada e ben tosto | 
|   | sollecito ritorni. | 
|   | SANCIO | 
|   |                                In due bocconi | 
|   | spedisco la faccenda. Con licenza. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   | Sancio governator, senno e prudenza. (Sancio e Grullo partono) | 
|   | IL DUCA | 
|   | Inver che un sì bel giorno | 
| 565 | con pietra bianca può segnarsi. | 
|   | ALTISIDORA | 
|   |                                                           O quanto | 
|   | sarebbe più felice e più sereno, | 
|   | se Dulcinea la bella | 
|   | fosse presente ancor. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   |                                         S’ella vi fosse, | 
|   | per me renunzierei | 
| 570 | l’ambrosia a Giove e il nettare agli dei. | 
|   | LA DUCHESSA | 
|   | Signor, di sua bellezza adombra in parte | 
|   | qualche più facil tratto. | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   |                                             A tanta impresa | 
|   | bastevol non son io. | 
|   | LA DUCHESSA | 
|   |                                       Pur non dispero | 
|   | che un dì veder la possa. | 
|   | IL DUCA | 
| 575 | Non bramar ciò, ben mio, ti pentiresti | 
|   | del tropp’alto desire; e per vergogna | 
|   | al comparir di lei ti asconderesti. | 
|   | 
|   |    Vedesti mai le stelle | 
|   | fuggirsi vergognose, | 
| 580 | allor che gigli e rose | 
|   | s’intesse al crin l’aurora | 
|   | e il nuovo dì colora | 
|   | nello spuntar che fa? | 
|   | 
|   |    Tal quando in fra le belle | 
| 585 | comparirà quel volto | 
|   | che i raggi al sole ha tolto, | 
|   | ciascuna per vergogna | 
|   | tosto s’asconderà. | 
|   | 
|   | ALTISIDORA | 
|   | Ma dimmi, cavalier, quando mandasti | 
| 590 | Sancio con un tuo foglio al tuo bel nume, | 
|   | m’è noto pur che tal beltà non vide? | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   | Ma tu però non sai | 
|   | l’opra maligna de’ crudeli incanti. | 
|   | Anch’io son giorni che la vidi e pure | 
| 595 | tanto diversa la trovai che orrore | 
|   | or mi fa tra me stesso il rammentarlo. | 
|   | ALTISIDORA | 
|   | Come? | 
|   | DON CHISCIOTTE | 
|   |                 Frestone incantator vigliacco, | 
|   | mio più crudel nemico, | 
|   | invidioso la sua faccia bella | 
| 600 | in orribil cambiò. Le trecce bionde, | 
|   | ch’erano fila d’oro, | 
|   | son corde da chitarra. Il grato odore | 
|   | che traspirava dal suo piè leggiero, | 
|   | cinto di bel coturno, | 
| 605 | e l’aure gareggianti | 
|   | lo raccogliean su l’ali | 
|   | per confortare i cavalieri erranti | 
|   | svenuti per amore, | 
|   | or s’è fatta una cosa sì fetente | 
| 610 | da far proprio venire un accidente. | 
|   | Non vi dirò delle regali spoglie | 
|   | di stelle trapuntate in campo azzurro, | 
|   | in bel gruppo raccolte al molle fianco | 
|   | davanti e sciolte maestose a tergo, | 
| 615 | ch’or son ridotte ad uso | 
|   | di vesti d’una succida villana, | 
|   | perché in asina nera convertita | 
|   | vidi perfino la sua bianca alfana. | 
|   | 
|   | 
|   | 
|   |