| | SCENA PRIMA |
| |
| | IL DUCA, LA DUCHESSA, ALTISIDORA, DON ALVARO, DON CHISCIOTTE e SANCIO. Damigelle, che aspergono don Chisciotte con acque odorifere, e soldatesche schierate che gli presentano l’armi; strepito di trombe, timpani e tamburi, corni da caccia, eccetera |
| |
| | CORO DI POPOLO |
| |
| 325 | Viva, viva don Chisciotte, |
| | viva il fior d’ogni gagliardo, |
| | grand’onor di nostra età. (Don Chisciotte e Sancio, nello smontar da cavallo, cadono ambedue) |
| |
| | PARTE DEL CORO |
| |
| | Ecco il terribile |
| | campion fortissimo |
| 330 | che mostri annichila, |
| | giganti stermina, |
| | schiere sminuzzola, |
| | per farsi merito |
| | con quante femmine |
| 335 | il pregio vantano |
| | d’alta beltà. |
| |
| | TUTTO IL POPOLO |
| |
| | Viva, viva don Chisciotte, |
| | viva il fior d’ogni gagliardo, |
| | grand’onor di nostra età. (Don Chisciotte fa l’atto d’inginocchiarsi al duca ed alla duchessa) |
| |
| | IL DUCA |
| 340 | Non fia mai ver che un cavalier sì degno |
| | debba inchinarsi a noi. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Questa è la legge |
| | che Amadis già fondò. (S’inginocchia) |
| | LA DUCHESSA |
| | Sì, ma ti scusa |
| | l’accidental caduta, |
| | di cui molto mi duol. Sorgi. |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Se tratto |
| 345 | m’avesse fino ai tenebrosi abissi, |
| | m’avrebbe tolto in quel medesimo istante |
| | l’avventurosa gloria |
| | d’aver veduto il tuo gentil sembiante. |
| | IL DUCA |
| | Ma in quest’età felice, |
| 350 | che può contar per dea |
| | del bello Dulcinea, |
| | altra bellezza di lodar disdice. |
| | SANCIO |
| | È vero, sì signor, ma la natura |
| | è simile a un vasaro |
| 355 | che, se fa un vaso veramente bello, |
| | può farne poco dopo in un momento |
| | de’ belli come quello più di cento. |
| | LA DUCHESSA |
| | Ingegnoso scudier! |
| | DON CHISCIOTTE |
| | Veda signora, |
| | Sancio ha buon fondo e sto per dir che forse |
| 360 | alcuno mai de’ cavalieri erranti |
| | scudiero ugual sortì. Le sue parole |
| | talor son diamanti |
| | ma son peraltro ascosi |
| | in quella scabra, rozza, informe spoglia |
| 365 | del natural macigno. |
| | LA DUCHESSA |
| | Noi molto ne godrem. |
| | IL DUCA |
| | Passiamo intanto |
| | ove, deposte l’armi |
| | per breve spazio, riposar con esse |
| | faccia, signor, tuoi bellici pensieri. |
| | DON CHISCIOTTE |
| 370 | Si adempia il tuo volere, a cui mi prostro; |
| | ma in quanto al tor dell’armi, |
| | convien pensare avanti, |
| | se esempio abbiam tra i cavalieri erranti. |
| |
| | Sì, l’abbiamo. Ricciardetto, |
| 375 | senza usbergo e senza elmetto, |
| | nella corte pellegrina |
| | dell’amante Fiordispina |
| | qualche tempo dimorò; |
| |
| | e mi par che ancor Ruggiero, |
| 380 | benché fior d’ogni guerriero, |
| | le lasciasse la mattina |
| | che nell’isola d’Alcina |
| | l’ippogrifo lo balzò. (Partono) |
| |
| |
| |
| |