|  | SCENA III | 
|  | 
|  | SANCIO, GRULLO e detti | 
|  | 
|  | GRULLO | 
| 65 | Questo signor scudiero (Al duca) | 
|  | or ti darà buon conto | 
|  | dell’altro cavaliero. | 
|  | SANCIO | 
|  | La duchessa qual è? (A Grullo) | 
|  | GRULLO | 
|  | Questa; e quest’altro | 
|  | è il signor duca. | 
|  | SANCIO | 
|  | Bene. | 
| 70 | Di lui non n’ho che far. (S’inginocchia alla duchessa) Signora mia... | 
|  | (Sancio pian pian, signora mia l’è poco. | 
|  | Signora mia, padrona obligatissima. | 
|  | Così va ben). Padrona obligatissima, | 
|  | s’io non le dico che son Sancio Panza, | 
| 75 | già lei non lo saprà. Perché lo sappia | 
|  | adunque glielo dico. | 
|  | Ma parliamo più liscio e naturale; | 
|  | io son suo buono amico | 
|  | a cavallo ed a piè, come comanda, | 
| 80 | e la ragion... Parentesi, signora, (Si alza) | 
|  | sia detto qui fra noi con confidenza, | 
|  | questa mi pare un po’ d’impertinenza. | 
|  | LA DUCHESSA | 
|  | Cosa t’avvien? | 
|  | SANCIO | 
|  | Costei | 
|  | mi par che si diletti di burlare, | 
| 85 | perché, mentre ti faccio l’ambasciata, | 
|  | ride sotto cappotto a tutt’andare. | 
|  | LA DUCHESSA | 
|  | Olà, s’usi rispetto | 
|  | al signor Sancio ambasciador scudiero. | 
|  | ALTISIDORA | 
|  | Io di lui non ridea. | 
|  | SANCIO | 
| 90 | Così appunto hai da dir; ma i miei gattucci, | 
|  | sorella, è un pezzo ch’hanno aperto gl’occhi; | 
|  | né s’ha da mangiar cavolo con ciechi. | 
|  | DON ALVARO | 
|  | Or siegui tua ambasciata. | 
|  | SANCIO | 
|  | Chi ha fretta se ne vada; | 
| 95 | la seguirò se mi parrà, m’intendi? | 
|  | E se mi rompi niente gli stivali | 
|  | starò qui senza dire una parola. | 
|  | LA DUCHESSA | 
|  | Si lasci in libertà. | 
|  | IL DUCA | 
|  | Parla a tuo senno. | 
|  | SANCIO | 
|  | Ma dove son restato? | 
|  | LA DUCHESSA | 
| 100 | M’hai detto il nome tuo. | 
|  | SANCIO | 
|  | Sì, l’è verissimo. | 
|  | Adunque io son quel Sancio | 
|  | ambasciador scudiero, | 
|  | mandato dall’errante cavaliero | 
|  | che prima si chiamava | 
| 105 | il cavalier della figura trista | 
|  | ed or si chiama quello de’ leoni, | 
|  | però che tutti i cavalieri erranti, | 
|  | secondo che si dice, | 
|  | si mutano più nomi che camicie. | 
|  | LA DUCHESSA | 
| 110 | Tu sei molto gentil. | 
|  | SANCIO | 
|  | Me l’hanno detto | 
|  | altre duchesse ancor. Voglio dir io | 
|  | che questo mio padron... | 
|  | DON ALVARO | 
|  | Come si chiama? | 
|  | SANCIO | 
|  | Si chiama don Chisciotte, | 
|  | più conosciuto assai della malerba. | 
|  | IL DUCA | 
| 115 | Egli è guerrier famoso? | 
|  | SANCIO | 
|  | Sì signore, | 
|  | è quel ch’ha combattuto | 
|  | col capo general de’ galeotti, | 
|  | Gines di Passamonte, | 
|  | quel diavol che lavora di sassate | 
| 120 | meglio d’un romanesco, | 
|  | quello che dopo mi rubbò il mio Ruccio. | 
|  | DON ALVARO | 
|  | Cos’è questo tuo Ruccio? | 
|  | SANCIO | 
|  | Un asino, signore, per servirla. | 
|  | Or passando dall’asino al padrone, | 
| 125 | ha fatto di gran cose. | 
|  | Un giorno si trovò con mezz’orecchio | 
|  | che un certo manigoldo biscaglino | 
|  | glielo divise insieme | 
|  | con quell’elmo incantato di Mambrino. | 
|  | ALTISIDORA | 
| 130 | Insomma il tuo signor che cosa vuole? | 
|  | SANCIO | 
|  | Che abbiate più creanza | 
|  | e non interrompiate Sancio Panza. | 
|  | LA DUCHESSA | 
|  | Lasciatelo pur dir, ch’egli ha ragione. | 
|  | SANCIO | 
|  | Suol dirsi: «Chi ha ragion, Giove l’ammazzi»; | 
| 135 | io tengo mille torti. | 
|  | Tra la briglia e lo sprone | 
|  | consiste la ragione. Or come dico, (S’inginocchia di novo) | 
|  | don Chisciotte per me ti fa sapere | 
|  | che, se la tua grandezza gliel consente, | 
| 140 | si vuol incomodare | 
|  | per baciarti la mano; e t’assicuro | 
|  | ch’egli ti fa un favor particolare. | 
|  | LA DUCHESSA | 
|  | Inver, Sancio galante, hai bene esposta | 
|  | tua nobile ambasciata; alzati ormai, | 
| 145 | che non conviene a uno scudier sì degno | 
|  | stare in atto sì umile. | 
|  | IL DUCA | 
|  | Alzati, amico, (Sancio s’alza) | 
|  | e torna al tuo signor. Digli che questo | 
|  | luogo non è dov’io ricever possa, | 
|  | colla duchessa mia, cotanto onore | 
| 150 | da un uom del merto suo. Di’ che l’attendo | 
|  | nel castello vicino e che a sua voglia | 
|  | potrà disporre in esso | 
|  | di chi serve e comanda a un tempo istesso. | 
|  | SANCIO | 
|  | Gli dirò tutto fino ad un finocchio; | 
| 155 | ma questo brutto nome di castello | 
|  | mi dà un po’ di fastidio, | 
|  | per via della coperta | 
|  | che in un altro castello mi fu data; | 
|  | ed in quella faccenda mi convenne | 
| 160 | volare in aria, senz’aver le penne. | 
|  | 
|  | Quando avvien che mi rammenti | 
|  | di quel giuoco maledetto, | 
|  | perdo tutti i sentimenti, | 
|  | mi si gela il cor nel petto | 
| 165 | e mi par fin di sentire | 
|  | quelle scosse e non so dire | 
|  | se sia dubbio o verità. | 
|  | 
|  | Or se mai per mio flagello | 
|  | tal di questi copertari | 
| 170 | ti ritrovi nel castello, | 
|  | signor duca, patti chiari; | 
|  | o il furfante se ne vada | 
|  | o che Sancio, per la strada | 
|  | donde venne, tornerà. | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |