|  | LICENZA | 
|  | 
|  | Se l’opre eccelse de’ passati eroi | 
|  | sopra tragiche scene | 
|  | si ravvivano a noi, | 
|  | ond’è che del lor grido assai men grandi, | 
| 1525 | te presente, o signor, l’idea le trovi? | 
|  | Colpa questa esser può di debil penna | 
|  | che, per quanto si sforzi, al ver non giunga; | 
|  | ma forza è più del paragon che, come | 
|  | fa vicino al minore il maggior lume, | 
| 1530 | le lontane memorie oscura e vince. | 
|  | O magnanimo invitto augusto Carlo, | 
|  | quali armi delle tue, quali trionfi | 
|  | fur de’ tuoi più felici? | 
|  | Quai riposi più fausti? E quai più saggi? | 
| 1535 | Tu le guerre nimiche | 
|  | né provochi né temi; e come è vanto | 
|  | di tua moderatezza | 
|  | che pugnar tu non voglia, | 
|  | così di tua fortezza è pregio illustre | 
| 1540 | ch’altri non osi. E si vuol poi che a vista | 
|  | di tue gesta sublimi, | 
|  | che tolgon quasi la credenza al vero, | 
|  | delle antiche stupir possa il pensiero? | 
|  | 
|  | Nell’onor de’ prischi eroi | 
| 1545 | si può sol de’ pregi tuoi | 
|  | un’immagine adombrar. | 
|  | 
|  | Dire appien tue chiare gesta | 
|  | né sapria più nobil canto | 
|  | né il vorria quella modesta | 
| 1550 | tua virtù, d’udir ritrosa | 
|  | ciò che sa di meritar. | 
|  | 
|  | CORO | 
|  | 
|  | Qual voce, qual mente | 
|  | può il forte, il prudente, | 
|  | magnanimo augusto | 
| 1555 | appien celebrar? | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |