| | SCENA ULTIMA |
| |
| | FABIO MASSIMO sopra carro trionfale, MINUZIO, QUINTO FABIO, VELIA, ARISBE, ERMINIO, OSIDIO, VALERIO, tribuni, soldati, littori, eccetera |
| |
| | CORO |
| |
| 1450 | Qual voce, qual mente |
| | può il forte, il prudente, |
| | magnanimo Fabio |
| | appien celebrar? |
| |
| | Non men che il valore, |
| 1455 | sa e può del gran core |
| | l’indugio e il riposo |
| | trofei riportar. |
| |
| | Annibale ei vinse; |
| | ma pria l’ire estinse; |
| 1460 | e valse i suoi torti |
| | virtù a vendicar. |
| |
| | FABIO MASSIMO |
| | Son del giubilo vostro impeto e sfogo |
| | cotesti applausi. E che fec’io, soldati, |
| | ch’ogni buon cittadin fatto, e più ancora, |
| 1465 | non avesse per Roma? A lei serbate |
| | ed a’ propizi dii lodi sì grate. (Scende dal carro) |
| | ERMINIO |
| | Che modestia in eroe dopo il trionfo! |
| | MINUZIO |
| | Padre. Questo convien nome al tuo grado |
| | e più al tuo benefizio. Oggi vincesti |
| 1470 | Annibale con l’armi |
| | e me con la bontà. Tu più che padre |
| | mi sei; la sola vita |
| | deggio a’ miei genitori; |
| | a te la mia salute e quella insieme |
| 1475 | deggio di tutti questi |
| | valorosi romani. Ecco ch’io primo, |
| | questo, a me più di peso |
| | che d’onor, plebiscito annullo e cedo. |
| | Cedo la dittatura, |
| 1480 | i littori, le insegne e le coorti. |
| | Piacciati a me usar grazia, usarla a loro; |
| | e quai prima eravam, duci o soldati, |
| | danne ancor militar sotto i felici |
| | tuoi comandi ed auspici. |
| | FABIO MASSIMO |
| 1485 | Minuzio, il non errar nell’ardue imprese |
| | sovrasta all’esser d’uom. Trarre il profitto |
| | da’ suoi commessi errori |
| | sempre è in poter di chi ha fortezza e senno. |
| | Tu già saggio il conosci e, se a valore |
| 1490 | prudenza accoppierai, |
| | cittadino alla patria util sarai. (Lo abbraccia) |
| | OSIDIO |
| | Uom chi vide giammai sì generoso? |
| | VALERIO |
| | Nomi saran minori i prischi eroi. |
| | FABIO MASSIMO |
| | Bella coppia di fede, i vostri mali |
| 1495 | finiti son. Sta in vostro grado l’uso |
| | di quella libertà che vi si rende. |
| | VELIA |
| | Ovunque andrem, verrà con noi la grata |
| | ricordanza de’ Fabi. |
| | ERMINIO |
| | Roma in prezzo ne avrà ferma amistade. |
| | FABIO MASSIMO |
| 1500 | Amici per virtù sono i migliori. |
| | QUINTO FABIO |
| | Godano fortunati i vostri amori. |
| | VELIA |
| | Tutto a Fabio dobbiamo il nostro bene. |
| | MINUZIO |
| | E Minuzio in orror forse vi fia. |
| | ERMINIO |
| | Colpe, che fece amor, virtù ha corrette. |
| | VELIA |
| 1505 | E mal passato in gran piacer si obblia. |
| | QUINTO FABIO |
| | (Ma forza è che sospiri, anima mia). |
| | FABIO MASSIMO |
| | Né te mi scordo, Arisbe. |
| | Troppo rischio è fra noi beltà sì fiera. |
| | Tu pur libera torna a’ tuoi numidi. |
| | ARISBE |
| 1510 | E tra loro, anche in onta all’odio mio, |
| | porterò del tuo nome i chiari vanti, |
| | lasciando qui due sconsolati amanti. |
| | CORO |
| |
| | Felice giorno, |
| | in cui si onora |
| 1515 | d’alma sì grande |
| | senno e valor. |
| |
| | Dal carro adorno |
| | il sole ognora |
| | del suo ti sparga |
| 1520 | più bel chiaror. |
| |
| | Il fine de’ «Due dittatori» |
| |
| |
| |
| |