|  | SCENA PRIMA | 
|  | 
|  | FABIO MASSIMO, OSIDIO ferito in un braccio, VALERIO, littori e alquanti soldati | 
|  | 
|  | FABIO MASSIMO | 
| 1290 | Tosto a me le coorti, a me i tribuni | 
|  | dal vallo. (Partono due soldati, entrando nel vallo) Oh mal già preveduto! E come | 
|  | cadde ne’ tesi agguati | 
|  | il mal cauto Minuzio? | 
|  | OSIDIO | 
|  | Poiché a sicura e piena | 
| 1295 | vittoria, egli lasciò l’erto del colle | 
|  | ed avanzò troppo animoso addosso | 
|  | a quei che ne scendean dispersi e vinti, | 
|  | ecco che di repente | 
|  | dalle cave del sasso, ove nascosti | 
| 1300 | gli avea il nomade duce, | 
|  | escono gli Africani e d’ogni lato | 
|  | ne chiudono le vie, talché né core | 
|  | a noi resta al conflitto | 
|  | né speranza alla fuga. | 
|  | VALERIO | 
| 1305 | Sciagura irreparabile a noi tutti! | 
|  | OSIDIO | 
|  | Per comando del duce, | 
|  | che piagato di stral mi vide il braccio | 
|  | ed inetto alla pugna, a te son corso... (Cominciano a uscir dal vallo le legioni di Fabio Massimo) | 
|  | FABIO MASSIMO | 
|  | Oh dei! Minuzio alfine | 
| 1310 | si è perduto più presto | 
|  | e di quel ch’io credea | 
|  | e di quel ch’ei volea. | 
|  | Valerio, tu del campo | 
|  | rimanti alla custodia. Andiam, romani. | 
| 1315 | Andiam, del valoroso | 
|  | Minuzio e che per Roma ha tanto zelo, | 
|  | solleciti al soccorso. | 
|  | Per troppo esporsi defraudò fortuna | 
|  | le vaste idee de’ suoi consigli. È tempo | 
| 1320 | ch’or di mano al nimico | 
|  | strappiamo la vittoria; e trarrem poi | 
|  | a Minuzio il rossor de’ falli suoi. (Suonano le trombe e vanno pian piano e con ordinanza incamminandosi a piè del colle le truppe, divise in due ale) | 
|  | 
|  | Il suon delle trombe | 
|  | sì alto rimbombe | 
| 1325 | che rechi al Numida | 
|  | il primo spavento. | 
|  | 
|  | E i nostri in udirlo | 
|  | compagni guerrieri, | 
|  | ripiglin più fieri | 
| 1330 | l’usato ardimento. (Fabio Massimo ascende il colle, seguito da tutto l’esercito) | 
|  | 
|  | 
|  | 
|  |