| | SCENA VIII |
| |
| | GERNANDO, TEOBALDO con guardie e FARAMONDO nascosto |
| |
| | TEOBALDO |
| | Signor, non t’inoltrar. Quelle che miri |
| | son de’ Franchi le tende. |
| | GERNANDO |
| | Amico, in parte |
| | siamo ove alcun non è che osservi o possa |
| | scoprir le occulte trame? |
| | TEOBALDO |
| | I cenni attendo. |
| | GERNANDO |
| 1345 | Già nel campo de’ Cimbri |
| | sono i miei Svevi, alme feroci e degne |
| | di ubbidire a Gernando. |
| | TEOBALDO |
| | Io di Gustavo |
| | tengo al fianco guerrieri, a me ben noti |
| | per coraggio e per fede. |
| | GERNANDO |
| 1350 | Rosimonda disegno |
| | mal guardata rapir. Nel punto stesso |
| | Gustavo prigionier chiedo al tuo braccio. |
| | TEOBALDO |
| | Sire, il mio re? |
| | GERNANDO |
| | Dell’alma |
| | ricomponi il tumulto. Io qui non cerco |
| 1355 | l’eccidio del tuo re. Quel cerco solo |
| | dell’empio Faramondo; |
| | te ne accerti il mio onor. S’amo la figlia |
| | non odio il padre; odio il rival che l’ama. |
| | TEOBALDO |
| | Non più, che a te consacra |
| 1360 | la sua vita Teobaldo e la sua fama. |
| | GERNANDO |
| | L’opra ricusa indugi. |
| | TEOBALDO |
| | Ad affrettarla |
| | verrò. |
| | GERNANDO |
| | Che non ti deggio? |
| | TEOBALDO |
| | Ecco dal colle |
| | scender le franche genti. |
| | Parti. |
| | GERNANDO |
| | Addio. Ti sovvenga |
| 1365 | che gran pena, a chi spera |
| | vendicarsi e goder, sono i momenti. |
| | FARAMONDO |
| | (Iniqui, andrà l’empio disegno a’ venti). (Va ad incontrare i suoi che scendono dalla collina) |
| | GERNANDO |
| |
| | Voglio stragi e cerco affetti; |
| | vo’ ferir e vo’ baciar. |
| |
| 1370 | Cadrà l’empio; avrò la vaga |
| | che mi offende e che m’impiaga, |
| | ei rivale a’ miei diletti, |
| | ella ingrata al mio penar. |
| |
| |
| |
| |