| | SCENA XIII |
| |
| | ERMINIO e i suddetti |
| |
| | ERMINIO |
| | Eccelso dittator, non ha ristretti |
| | virtù in petto romano i suoi confini. |
| 1160 | Vi son anime ancor ch’oltre alle vostre |
| | pregiansi d’esser forti e generose. |
| | Fabio, dal suo gran cor mosso, ad Erminio |
| | diè vita e libertade. Atto sì illustre |
| | lo condanna a morir. Se lo soffrisse, |
| 1165 | troppo Erminio sarebbe |
| | e sconoscente e vil. Tu a un tratto assolvi |
| | l’un dal supplizio e l’altro dall’infamia. |
| | Erminio per l’altrui t’offre il suo capo. |
| | MINUZIO |
| | Questo si accetterà. Ma Erminio è lunge; |
| 1170 | e la legge oggi il reo chiede alla pena. |
| | ERMINIO |
| | Qui con falsa virtù non si ricerca |
| | o indugio alla sentenza |
| | o pretesto al perdono. |
| | Erminio a te si affretta; e quegli io sono. |
| | VALERIO e OSIDIO A DUE |
| 1175 | Serba a noi Fabio e un cittadino a Roma. |
| | MINUZIO |
| | A far prova assai dura |
| | di magnanimo cor venisti, o Erminio. |
| | L’atto ti onora e te ne applaudo. Usarti |
| | non posso altra pietà che quella stessa |
| 1180 | che tu mi chiedi. Vivrà Fabio. Il prezzo |
| | tu ne sarai. |
| | ERMINIO |
| | Mi è un bene |
| | morir così. |
| | MINUZIO |
| | Fabio a me venga. |
| | OSIDIO |
| | Il lieto |
| | annunzio di sua vita ei da me intenda. (Si parte) |
| | ERMINIO |
| | E il supplizio non suo qui a me si renda. |
| | MINUZIO |
| 1185 | Soldati, altrove al cenno il custodite. |
| | ERMINIO |
| |
| | A vista anche di morte, |
| | né barbara la sorte |
| | né te crudel dirò. |
| |
| | Anzi quel colpo rio, |
| 1190 | già destinato al fato |
| | del fido amico mio, |
| | con gioia incontrerò. |
| |
| |
| |
| |